Che i salumi non si facciano solo con carne suina, ormai, lo sappiamo da tempo. Quello che a volte non sappiamo è l’economia che sta dietro un salume, il perché si è scelto di produrlo con quel tipo di carne, e poi anche perché li si produce in quel modo, il significato dei salumi naturali.
I salumi ottenuti con carne bovina, ovina e caprina spesso hanno lo scopo di promuovere la pastorizia e le aree marginali, creando un reddito integrativo alla produzione di formaggi. I salumi naturali, inoltre, fatti senza nitriti e nitrati ma con il solo ricorso a conservanti naturali – come il sale, il pepe, il peperoncino, le spezie e il fumo – sono più salubri, oltre a rispecchiare pratiche di allevamento rispettose del benessere animale, e particolarmente attente all’alimentazione degli animali e ai loro tempi di crescita.
In questo laboratorio assaggiamo:
- dalla Basilicata, il salame di cinghiale
- dalla Lombardia il salame di vacca della razza varzese-ottonese-tortonese, detta anche biunda
- la bresaola di capra garganica dalla Puglia
- i salumi di Pecora villnosser brillenschaf dal Trentino Alto Adige
I pani di accompagnamento sono i prodotti della comunità Slow Grains.
In abbinamento i vini della Cantina Tremonti, dalla Cantina La Colombera e della Cantina Agricola Felline selezionati dalla Banca del Vino.
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 20 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 ì un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029