Un confronto tra il territorio metropolitano e periurbano con il nuovo Orto di Matteo, in fase di realizzazione, e il caso degli Orti scolastici africani.
Un’occasione per confrontarsi su diversi temi, tra cui la circolarità verde, il rapporto tra territorio e famiglie come parte della comunità, il risparmio idrico e i benefici dell’apicoltura urbana, fino alla diffusione dell’agriCultura. Si parla anche di sustainable development goals dell’Onu per l’agenda 2030 e di recupero delle zone cittadine abbandonate.
Più che un incontro, lo si può definire uno scambio di informazioni, un dialogo per accrescere noi stessi e maturare più consapevolezza verso la biodiversità che ci circonda.
Intervengono:
- Daniela Musco, presidente Associazione Matteo è con noi Onlus
- Fabrizio Rossetto, presidente Officine in Terrazza Aps
- insegnanti plessi scolastici e direttrici didattiche del territorio
- John Kariuki, coordinatore delle attività Slow Food in Kenya
- Annalisa D’Onorio, referente nazionale progetto Orto in Condotta di Slow Food Italia.
Organizzato da Officine in Terrazza Piemonte Aps e associazione Matteo è con noi Onlus
Questo evento fa parte di Terra Madre Off, le iniziative che animano Torino nei giorni di Terra Madre Salone del Gusto e ne arricchiscono il programma. Terra Madre 2022 si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Vaninetti angolo via Massari - Torino (Italy)
GPS: 45.1077625, 7.6734339