degustazione laboratorio del gusto

I balsamici: rigenerazione a flusso continuo

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

12:00

23 Settembre ore 12:00 nel tuo fuso orario

Esaurito

Il mondo dei balsamici costituisce un perfetto esempio di rigenerazione.

Nei balsamici, la rigenerazione è un processo che avviene ogni anno nelle batterie, in quanto per il processo produttivo a “flusso continuo” viene prelevata solo una piccola parte del prodotto contenuto nella botticella più piccola, e la giacenza del barile più grande viene rigenerata con il nuovo mosto cotto.

Non solo, nel vigneto ogni anno con la potatura la vite, unico “fornitore” di materia prima per l’aceto balsamico viene rigenerata.

Infine nella gestione delle acetaie rigenerazione significa sostenere il passaggio di generazione delle acetaie che da sempre sopravvivono a coloro che le hanno impiantate.

In degustazione quattro diversi balsamici in purezza e in abbinamento con altrettante proposte gastronomiche: dal raviggiolo dell’Appennino tosco romagnolo (Presidio Slow Food) ai salumi tipici dell’Emilia, ino al classico risotto arricchito dall’accostamento con l’aceto balsamico.

In abbinamento i vini della Cantina Della Volta , della Cantina Noelia Ricci  e della Cantina Villa Venti , selezionati dalla Banca del vino Pollenzo (CN)

I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte – Torino - Eataly, Sala Punt e Mes
Via Nizza 230 - Torino (Italy)
GPS: 45.0349644, 7.6664685

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content