forum

I custodi dei grani: la rete Slow Grains

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

18:00

24 Settembre ore 18:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Slow Grains è una rete di produttori e trasformatori che in tutto il mondo recuperano, coltivandoli e trasformandoli, i grani tradizionali o le vecchie varietà locali.

Trasformatori che lavorano le farine per realizzare pane, pasta e prodotti da forno. Agricoltori che custodiscono i semi, producono il grano in maniera sostenibile, macinano a pietra per produrre le loro farine. Il recupero dei cereali tradizionali, oltre a essere un efficace strumento di difesa della biodiversità, rappresenta un’occasione per tante piccole comunità locali e per i consumatori, che hanno la possibilità, con le loro scelte alimentari, di sostenere queste filiere. Vieni a conoscere i grani tradizionali e i loro custodi. 

Intervengono:

  • Antonio Pellegrino cooperativa Sociale Terra di Resilienza Caselle in Pittari Salerno Italia.
  • Stephanie Walton, ricercatrice Centre for Food Policy London UK.
  • Giuseppe Marotta, professore Dipartimento di Diritto, Economia, Management Università del Sannio Italia.
  • Souhad Azennoud, produttrice Presidio del piccolo farro del Rif Marocco.
  • Samuel Moreno, chef de Relais & Châteaux Molino de Alcuneza, Spagna.

Modera:

  • Mimmo Pontillo, coordinatore della rete Slow Grains.

L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Arena Berta Cáceres
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content