degustazione laboratorio del gusto

I fermentati: Valli del Torre e del Natisone, quell’idea di est Europa in Italia

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

19:00

25 Settembre ore 19:00 nel tuo fuso orario

35,00

I Soci Slow Food hanno diritto a uno sconto sui biglietti

prezzo scontato 30,00 Accedi

Come fossero braci mai spente sotto la cenere, le parlate e le tradizioni slovene non si sono mai arrese alla mancanza di tutela in uno degli estremi lembi orientali della Repubblica Italiana, regno di boschi, acqua e una gastronomia di congiunzione tra popoli che trova nei fermentati uno dei propri temi ricorrenti.

In questo laboratorio potrete assaporare diversi piatti dove i fermentati svolgono un ruolo importante:

  • la briza, minestra del falciatore basata sulla tipica zucca a polpa bianca
  • la štakanje, un pestato di verdure di stagione
  • formaggi caprini e vaccini da piccoli allevamenti.
  • infine la gubana, dolce dalla storia antica.

Tutto sarà ancora più goloso perché accompagnato dai vini Slow dei Colli Orientali del Friuli e dallo slivovitz, distillato di prugne prodotto in Slovenia, qualche chilometro oltre il confine.

I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte – Torino - Parco Dora, Sala UniCredit 2
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content