Una mediatrice gastronomica di Torino, una donna colombiana e un ragazzo Endorois (minoranza indigena) del Kenya? Cosa avranno in comune questi tre giovani?
In questo dibattito ci conducono in un viaggio tra progetti, resilienza, coinvolgimento collettivo e sovranità alimentare. Vieni anche tu e potrai porre loro delle domande su come ci si rialza in piedi dopo un uragano, su come si possano sviluppare progetti in una delle zone più aride del Kenya o su come si può lavorare in modo creativo in una una delle zone più difficili della città, per creare un quartiere più sicuro e vivibile.
Intervengono:
- Geovanni Erik Najera Guzmán, portavoce della Comunità del Semillero Agroecológico Slow Food.
- Carson Kiburo Kibett, co-presidente del Consiglio della rete delle PI di Slow Food per l’Africa.
- Camila Mucchi Alonso, progetto Aurora Food.
Modera:
- Diana Marcela Ampudia Sjogreen, portavoce Comunità Slow Food Fi wi Old Providence & Ketlina Good Food.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: EN, ES, FR
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029