Dal 9 all’11 agosto, al centro visite Gawsit di Serranova (BR) si tiene la nona edizione de “I mercati della terra e del mare di Torre Guaceto”.
Tre giornate dedicate al tema della rigenerazione degli ecosistemi, in coerenza con il programma di Terra Madre, nel corso delle quali Torre Guaceto e la sua diversità di ambienti ed ecosistemi, diviene il punto di partenza per ragionare di complessità e biodiversità.
Il Programma del 9 agosto
- 19:30 | La piazza dei mercati “Al Gatwist” | Apertura degli stand dei produttori e avvio della giornata mercatale | Prodotti locali, bio e naturali, progetti eco-gastronomici, Presìdi e Comunità di Terra Madre
- 19:30 | La cucina di strada
- 20:00 – 21:00 | Laboratorio del Gusto per bambini dai 6 ai 12 anni | Giardino dei Corbezzoli | Alla scoperta del territorio con i sensi… allenati alla biodiversità | Degustazione di pane, miele e fichi. Posti limitati, prenotazione obbligatoria
- 20:30 | Li Menati di Nando Popu | A colloquio con l’autore
In evidenza 21:30 | Convegno – Anfiteatro | Parchi naturali e agricoltura sostenibile: i seminativi | Come i Presìdi contribuiscono alla rigenerazione dell’agroecosistema dei seminativi. Esperienze a confronto.
Il settore agricolo è attraversato da profonde trasformazioni che richiedono alle aziende una revisione delle proprie strategie competitive influenzate da modelli sempre più intensivi, industriali e globalizzati. Tra gli operatori si sta diffondendo la consapevolezza che nel campo delle produzioni agro-alimentari riaffermare la propria specificità locale è il mezzo migliore per trovare un corretto spazio e ruolo che non sia omologante. Perché́ ciò̀ avvenga è necessario intervenire sulla catena del valore, riappropriandosi delle diverse fasi della filiera.
Partiamo da questa premesse per raccontare dei progetti che interessano i Presìdi Slow Food: gli ortaggi i cereali, i legumi; l’esperienza della filiera del pane di Monte Sant’Angelo; il caso dei cinque pomodori pugliesi: Regina di Torre Canne, Fiaschetto di Torre Guaceto, Giallorosso di Crispiano, Pomodorino di Manduria e Pomodoro di Morciano.
Intervengono:
- Abdullah Faiz, ex rettore Università Herat Afghanistan, docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
- Angelo Boscarino, CEO di BIA – società che cura il project management generale del progetto GeCA
- Mimmo Pontillo, Slow Grains
- Rocky Malatesta, presidente Consorzio Torre Guaceto
- i produttori dei vari Presìdi
L’incontro, grazie alla partecipazione di Angelo Boscarino, di BIA – Beni immateriali archivistici che cura il project management, coordinamento e valorizzazione generale del progetto, sarà l’occasione per presentare la paradigmatica esperienza di collaborazione Slow Food – MiC ICPI in Basilicata che si vorrebbe replicare anche nel territorio pugliese. Si tratta del progetto pilota – finanziato dal Pon “Cultura e Sviluppo” – Gca Basilicata Castello di Lagopesole, promosso da Icpi Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, diretto da Leandro Ventura – che, grazie anche alla collaborazione con Slow Food Basilicata, ha potuto realizzare ricerche, mappature e attività di valorizzazione dedicate a prodotti e Comunità dell’intera regione, in grado di rappresentare e raccontare il patrimonio enogastronomico dei territori anche in una prospettiva di sviluppo.
A seguire: Laboratorio del Cibo | Anfiteatro | Degustazione: La puccia e il panzerotto di “Nonna Mena” con farine di grani antichi e ingredienti di Presìdi e Comunità. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Contatti e info: 331 5267469
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Santissimo Crocifisso - Carovigno (Italy)
GPS: 40.6925243, 17.7628054