Dal 9 all’11 agosto, al centro visite Gawsit di Serranova (BR) si tiene la nona edizione de “I mercati della terra e del mare di Torre Guaceto”.
Tre giornate dedicate al tema della rigenerazione degli ecosistemi, in coerenza con il programma di Terra Madre, nel corso delle quali Torre Guaceto e la sua diversità di ambienti ed ecosistemi, diviene il punto di partenza per ragionare di complessità e biodiversità.
Il Programma del 10 agosto
- 19:30 | La piazza dei mercati “Al Gatwist” | Apertura degli stand dei produttori e avvio della giornata mercatale | Prodotti locali, bio e naturali, progetti eco-gastronomici, Presìdi e Comunità di Terra Madre
- 19:30 | La cucina di strada
- 20:00 – 21:00 | Laboratorio del Gusto per bambini dai 6 ai 12 anni | Giardino dei corbezzoli | Alla scoperta del territorio con i sensi… allenati alla biodiversità | Degustazione di pane, olio e pomodoro. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
- 20:30 | La corte di paglia | Come balene in bottiglia, di G. Tagliani | A colloquio con l’autore
In evidenza 21:30 | Convegno – Anfiteatro | I parchi naturali e agricoltura sostenibile: l’oro verde dei parchi di Puglia
Gli agroecosistemi olivicoli tradizionali costituiscono tessere all’interno di un mosaico formato da sistemi agrari e seminaturali di diversa tipologia, molto frammentati e con alta diversità paesaggistica. Hanno un ruolo strategico nella conservazione della multifunzionalità della pratica agricola e rappresentano la storia e la cultura dei nostri paesaggi agricoli.
Presentanzione della Guida extravergini di Slow Food 2022 “La filiera dall’albero alla bottiglia”
Intervengono:
- Giacomo Miola, vicepresidente Slow Food Italia
- Domenico Castria e Luigi Francavilla, curatori della guida
- I produttori recensiti
La cura degli olivi monumentali
Intervengono:
- Prof. Franco Nigro, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Scienze Del Suolo, Della Pianta e degli Alimenti
- Francesco Sottile, Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
- Francesco Minonne, biologo Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase
- Rocky Malatesta, Presidente Consorzio Torre Guaceto
A seguire: Laboratorio del Cibo | Anfiteatro | Degustazione: extravergini pugliesi presenti in guida e acquasale. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Contatti e info: 331 5267469
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Santissimo Crocifisso - Carovigno (Italy)
GPS: 40.6925243, 17.7628054