Slow Food ha creato una rete internazionale di mercati, che – passo dopo passo – cresce e si allarga ogni giorno, coinvolgendo nuovi paesi e nuove comunità. I Mercati della Terra, oggi, sono 85, diffusi in 28 paesi.
I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo. Vendono solo ciò che producono e trasformano: prodotti locali, freschi, che rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori. I Mercati della Terra sono anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione. Raccontiamo alcune delle esperienze più significative.
Intervengono:
- Amorelle Dempster, responsabile Slow Food e coordinatore del Mercato della Terra Slow Food di Maitland.
- Yurany Lopez, coordinatrice del Mercato della Terra di Bogotà.
- John Kiwagalo, responsabile di progetto di Slow Food Uganda per i Mercati della Terra.
- Andrew Penalosa, rappresentante della Comunità Slow Food dell’Isola di Negros e dei Mercati della Terra pop-up, Filippine.
- Monika Slizikova & Magdalena Sandrikova, Mercato della Terra Slow Food Batovce.
Modera:
- Roberta Billitteri, membro del consiglio direttivo e referente per i Mercati della Terra di Slow Food Italia.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né CINEA possono essere ritenuti responsabili di tali opinioni.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.092073, 7.665029