Il Trentino è un territorio con una importante biodiversità vinicola da tutelare che si esprime in varietà autoctone, tecniche di allevamento e di vinificazione, esperienze di coltivazione in territori inesplorati.
Cerchiamo di raccontare questa varietà attraverso alcune masterclass in cui saranno protagonisti il Vino Santo Trentino Presidio Slow Food, la Nosiola, e i vini di montagna della Val di Cembra. Dalle ore 14.00 presentazione del nuovo Presidio Slow Food dell’Enantio a piede franco, un progetto nato per valorizzare un vitigno antichissimo che resiste in vigneti risalenti all’Ottocento lungo le rive del fiume Adige. Saranno presenti i produttori.
Spazio poi alla Strada del Vino del Trentino che raccona il proprio impegno nella valorizzazione enoturistica del territorio.
Gratuito, consigliata la prenotazione. Info e prenotazioni: slowfoodtaas@gmail.com – +39 327 712 1209. Per i dettagli della giornata: www.slowfoodtrentinoaltoadige.com
Relatori:
- Tommaso Martini, portavoce Slow Food Trentino
- Luigi Montibeller, fiduciario Slow Food Valsugana Lagorai
- Cristina Fugatti, produttrice di Enantio (Cantina Roeno)
- Barbara Mottini, produttrice di Enantio (Az. Agr. Vallarom)
- Lorenzo Bongiovanni, produttore di Enantio (Az. Agr. Bongiovanni)
- Alessandro Poli, produttore Vino Santo Trentino Presidio Slow Food
- Moreno Nardin, produttore vini val di Cembra (Az. Agr. Corvéè)
- Lorenza Campolongo, Strada del vino del Trentino
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476