“Prosperità attraverso il caffè per piccoli agricoltori in Yemen” è il titolo del progetto biennale 2020-2021 nato dalla collaborazione tra Fondazione Lavazza and Fondazione Qima.
I protagonisti del progetto presentano obiettivi, sfide e risultati raggiunti che dimostrano il ruolo positivo e l’impatto tangibile che la coltivazione e produzione del caffè possono avere sulla prevenzione dei conflitti, per la creazione di mezzi di sussistenza e il raggiungimento della prosperità. L’incontro è anche occasione per presentare la seconda fase del progetto che ha già raggiunto oltre 1000 beneficiari, sempre incentrata sullo specialty coffee, e basata sulla creazione di un programma di sviluppo su larga scala in una delle regioni più colpite dal conflitto dello Yemen, il Taiz.
Intervengono:
- Mario Cerutti, chief Institutional Relations & Sustainability Officer del Gruppo Lavazza e consigliere della Fondazione Lavazza.
- Faris Sheibani, fondatore e amministratore delegato di Qima Coffee e Quima Foundation.
Modera:
- Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per Rai Radio 3. Specializzata in Medio Oriente, con particolare focus su Iraq e Yemen.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, AR
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029