Incastonato nei confini tra Adriatico e Centro Europa, spazzato dal vento di bora, il Carso in soli 500 chilometri quadrati di pietraie ospita un ricchissimo habitat.
L’agricoltura eroica della comunità slovena d’Italia si prende cura del Carso da secoli, anche grazie all’aiuto della pecora carsolina (o istriana, Presidio Slow Food) e al lavoro delle api da cui arriva, negli anni fortunati, il miele di marasca (Presidio Slow Food) che deriva dal nettare dei fiori di ciliegio canino.
Nel laboratorio, confrontiamo questi prodotti con altre golosità locali: il formaggio jamar affinato in grotta, i salumi da suini allo stato semibrado, l’olio extravergine di bianchera (o istarska bjelica, Presidio Slow Food) e i vini di pietra Malvasia, Vitovska e Terrano.
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029