eventi dei partner incontro

Il consumo energetico nella produzione birraia

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

15:00

26 Settembre ore 15:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

La produzione della birra è un processo che impatta sull’ambiente e sull’ecosostenibilità.

Non solo è un atto dispendioso a livello idrico – a seconda dell’efficienza del birrificio si consumano circa 3 litri d’acqua per ogni litro di birra, fino ad arrivare a una soglia di 10 litri – ma lo è anche a livello energetico. Infatti, è richiesta una grande quantità di energia per il controllo della temperatura dell’ammostamento, per la procedura di bollitura del mosto, e per verificare le temperature nelle fasi di fermentazione e di maturazione. 

All’interno di uno scenario simile, quali possono essere, oggi, le pratiche per ridurre e limitare il consumo energetico nei birrifici? Quali nuove tecnologie possono operare e rendere più sostenibile il lavoro dei mastri birrai e dei birrifici artiginali? 

Interviene:

  • Frithjof Thiele, mastro birraio del birrificio Kulmbacher di Kulmbach.
  • Teo Musso, fondatore di Birra Baladin di Piozzo (Cn).

Modera:

  • Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia.

L’evento è ad accesso libero fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi allo stand Bolle di Malto 10 minuti prima dell’orario di inizio.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte – Torino - Parco Dora, Bolle di Malto
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content