Inauguriamo la serie degli Appuntamenti a Tavola di Terra Madre 2022 conducendovi tra i boschi piemontesi e altoatesini per assaporare i doni del foraging.
Le nostre guide di foraging che ci conducono tra erbe, bacche – e anche razze – di montagna sono “patentate” entrambe all’Alleanza Slow Food dei cuochi.
Oskar Messner del Pitzock (Pizak, Funes), propone piatti della tradizione altoatesina che hanno per protagonista la pecora Villnösser Brillenschaf del Presidio Slow Food. Dal canto suo, Eleonora Matarrese, cuoca selvatica di origine pugliese e anima del Pikniq, si focalizza maggiormente su quello che la natura offre – dalle erbe selvatiche alle ghiande – facendo tesoro degli insegnamenti appresi dalla nonna.
Cocktail di benvenuto con Vermouth Carlo Alberto a cura di Compagnia dei Caraibi.
In abbinamento i vini degli Amici della Slow Wine Coalition
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Nizza 230 - Torino (Italy)
GPS: 45.0349644, 7.6664685