degustazione incontro

Il Lazio a Terra Madre #1

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

11:30

22 Settembre ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Tutti a bordo dell’Arca del Gusto, alla scoperta dei sapori del Lazio. Un carico di prodotti e produttori che ogni giorno si impegnano a tutela della biodiversità e al rispetto dell’ambiente naturale.

La squadra di Slow Food Lazio è composta da Cuochi dell’Alleanza, relatori che si alternano su temi specifici, assistenti ai laboratori e degustazioni, un coordinatore generale.

Il programma di giovedì 22

  • ore 11:30 | Presentazione del programma di attività all’interno del padiglione della Regione Lazio a Terra Madre Salone del Gusto 2022. Prodotti e produttori a rappresentare un patrimonio di cultura, saperi, natura e biodiversità di un territorio ricco di storia. Degustazione di alcuni dei prodotti presenti negli stand.
  • ore 14:00 | Presentazione del libro Arca del Gusto in Lazio prodotti e storie del patrimonio gastronomico con l’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio, il presidente di Arsial, Mario Ciarla e Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia. Degustazione dei prodotti dell’Arca presenti al Salone del Gusto
  • ore 16:00 | Il piano di azioni per la diversificazione in agricoltura del Lazio con l’Assessora all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio, il presidente di Arsial, Mario Ciarla, la dirigente di Arsial, Dina Maini, il presidente di Slow Food Lazio, Luigi Pagliaro.
  • ore 17:00 Presentazione del nuovo Presidio Slow Food del Lazio la mosciarella delle casette di Capranica Prenestina, con il presidente di Arsial, Mario Ciarla, il dirigente di Arsial, Claudio di Giovannantonio, il vicesindaco di Capranica Prenestina, la Direttrice del Museo Civico Naturalistico di Capranica Prenestina, Rosaria Olevano e i produttori del Presidio. Degustazione della mosciarella in diverse versioni gastronomiche
  • ore 18:30 | I Borghi dei Monti Prenestini…. Isole di rigenerazione. Un esempio concreto di cooperazione tra Slow Food, i comuni e le comunità locali per lo sviluppo integrato e partecipativo dei Monti Prenestini – Il caso del PNRR |Con il sindaco di  Castel San Pietro Romano, la sindaca di Rocca di Cave, il vicesindaco di Capranica Prenestina, Federica La Valle, presidente del Gal Castelli Romani e Monti Prenestini e Slow Food Lazio. Degustazione a base di ricette della cucina popolare prenestina realizzate con i prodotti presenti al salone

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.  Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Slow Food Lazio
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content