Alghe… che mistero! Non sappiamo quasi nulla di loro: non conosciamo le varietà, non sappiamo come sono coltivate, raccolte, essiccate. Eppure sono un cibo antichissimo, usato per l’alimentazione umana fin dalla preistoria, e in molti le considerano una risorsa per il futuro.
Andiamo dunque alla scoperta delle alghe e delle loro straordinarie proprietà, partendo dalle coste delle isole Skellig, in Irlanda, con l’alga bruna spaghetti di mare (Himanthalia elongata). Giungiamo quindi alle coste del Giappone, con oltre 1.500 varietà stimate di alghe, per lo più commestibili. Tocchiamo la diversità e la versatilità delle alghe nella cucina, sia antica che innovativa.
Intervengono:
- Yuichi Tomohiro, co-fondatore di Sea Vegetable, coltivazione combinata di abaloni e alghe marine utilizzando acqua di mare profonda prelevata dalla città di Muroto, nella prefettura di Kochi.
- Jun Hachiya, co-fondatore di Sea Vegetable, ha vinto il premio MEXT e la categoria Tecnologia al National Business Plan Contest per il suo piano aziendale Coltivazione combinata di abalone e alghe marine utilizzando acqua di mare profonda.
- Shui Ishizaka, giapponese di origine australiana, chef della cucina di prova di Sea Vegetable. Ha fatto esperienza in ristoranti famosi come Quay e Bennelong. Ha vinto il concorso di cucina australiano U30 Appetite For Excellence Young Chef of the Year. È stato membro iniziale del ristorante INUA di Tokyo.
- John Fitzgerald, educatore e custode della costa incontaminata della Wild Atlantic Way a Derrynane, sul Ring of Kerry. Dal 2009 tiene corsi e workshop sulla scoperta delle alghe.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio. È prevista una degustazione a offerta libera.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingresso Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029