the road to terra madre

Il pianeta divorato – Rassegna di incontri su cibo e ambiente

slowfood mark

Paese

Mantova, Italy

4 Maggio ore 18:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

28 Maggio ore 18:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

5 Giugno ore 09:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

8 Luglio ore 17:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

8 Luglio ore 21:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

29 Luglio ore 21:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

4 Settembre ore 18:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

18 Settembre ore 10:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Il Pianeta divorato è una rassegna di incontri per parlare di cibo e ambiente e per riflettere sulla produzione e il consumo del cibo nella transizione ecologica, progettando una scienza e una tecnica che assecondino la natura.

Nel giro di pochi anni le risorse del pianeta sono state dilapidate. Anche se i llegame non sempre appare chiaro, la produzione e il consumo del cibo ne sono inbuona parte responsabili. Un’agricoltura e un allevamento intensivo legati alla chimica e alle energie non rinnovabili, la deforestazione, la perdita di biodiversità, l’inquinamento globale, la desertificazione dei mari, l’abnorme produzione di rifiuti sono alcune delle conseguenze di tale legame. Il pianeta divorato vuole quindi per un verso proporre una serie di riflessionisugli aspetti etici, fìlosofìci, scientifici e tecnici della produzione e del consumo del cibo. Dall’altro vuole offrire all’attenzione dei cittadini alcuni esempi di buon governo del territorio che rinaturalizza le campagne, valorizza coltivazioni naturali e biologiche, che alleva in modo sostenibile, che riscopre l’utilità sociale del verde nelle aree urbane.

Il programma

4 maggio – h. 18:00 – L’essere umano non può essere il padrone assoluto del pianeta – Sala Matilde di Canossa nel Convento francescano sede deII’Università, via Scarsellini 2, Mantova

Con:

  • Carlo Petrini, fondatore di Slow Food
  • il vescovo Domenico Pompili, fondatore delle Comunità Laudato Sì
  • don Libero Zilia, vicario generale diocesi di Mantova

28 maggio – h. 18:00 – Utilità sociale e ambientale degli alberi nelle zone urbane e periurbane: i progetti della città di Mantova – Giardini Valentini, Mantova

Conferenza e degustazione di frutti dei giardini e degli orti urbani. La dott. Susanna Perlini del Patto per gli alberi ntervista ad Andrea Murari, assessore all‘ambiente del Comune di Mantova.

5 giugno – h. 9:30 – I prati stabili: una coltura naturale per un formaggio di qualità

Tavola rotonda con vari testimoni fra cui:

  • il professor Giampiero Lombardi Università di Torino
  • Piero Sardo e Raffaella Ponzio, Slow Food sulla opportunitò di realizzare un Presidio Slow Food

Escursione con visita alla latteria S. Pietro di Cerlongo, degustazione comparata Grana, pranzo nel ristorante Stella di Soave, passeggiata nei prati stabili.

24 giugno – h. 18:00 – Il Mincio e i fiumi mantovani fra inquinamento civile e agricolo – Partenza dal Club Amici del Lago Superiore

Viaggio in battello sul Lago Superiore alla scoperta della problematica bellezza del Mincio. Ci accompagnano svelandone i segreti due grandi esperti:

  • Marco Bartoli, professore di Scienze chimiche, della vitta e della sostenibilità ambientale, Università di Parma
  • Marco Faggioli, communication manager, Università di Ferrara

8 luglio – h. 17:00 – La rete ecologica regionale: infrastruttura fondamentale ma inapplicata per la salvaguardia della biodiversità – Parco della Fondazione Senza Frontiere onlus, Castelgoffredo

Rappresentanti del Patto per gli alberi interrogano esperti dell’argomento sulla realizzazione della Rete ecologica regionale, principale strumento di difesa del paesaggio, della biodiversità,della qualità del reticolo idrico. Relatore Simone Massori, dottore in Scienze ambientali

8 luglio – h. 21:00 – L’agricoltura sostenibile e la rinaturalizzazione delle campagne – Azienda Neorurale Hub

L’agricoltura industriale ha minimizzato le aree marginali perché improduttive ed ostacolo alle lavorazioni. Il paesaggio si è semplificato e banalizzato, favorendo le erosioni, gli allagamenti e l’inquinamento delle acquesuperficiali e di falda. Il Comprensorio Neorurale della Cassinazza (Giussago, Pv) ha invece valorizzato queste aree marginali creando zone umide e boscate di grande bellezza che ripristinano la biodiversitàdell‘anno 1000. Dopo la cena a buffet presso Parco della Fondazione Senza Frontiere onlus Castelgoffredo.

20 luglio – h. 21:30 – L’emblematica e tragica storia di Fritz Haber, il Nobel che ha portato la chimica in agricoltura – Sala estiva del Cine Mignon, Mantova

Racconto teatrale con immagini d’epoca e interviste a scienziati sui temi toccati

4 settembre – h. 18:30 e h. 20:00 – L’agroecologia: una concezione e un movimento per una nuova e più sostenibile agricoltura – Peristilio del ristorante Ai garibaldini, Mantova

Incontro con Francesco Sottile, professore associato in Scienze agrarie dell’Università di Palermo e degustazione-cena con cereali antichi e di miglioramento evolutivo

18 settembre – h. 10:00 – L’allevamento suino: un problema per l’ambiente – Fattoria Porcalora, Villa Garibaldi di Roncoferraro

Visita ai maiali bradi, pranzo sull’aia e conferenza con Stefano Liberti, autore di I signori del cibo, viaggio nelI’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

Questo ciclo di incontri fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Lombardia – Mantova - Slow Food Mantova,
Piazza San Leonardo, 1 - Mantova (Italy)
GPS: 45.1647252, 10.7928111

Tag in questo evento

Skip to content