incontro

Il Piemonte a Terra Madre #1

Paese

Torino, Italy

Ora locale

12:30

22 Settembre ore 12:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

La Regione Piemonte intende promuovere nei suoi spazi espositivi un dibattito costruttivo nell’ottica della rigenerazione e della valorizzazione delle eccellenze locali: l’eno-gastronomia, l’outdoor, i parchi e le aree protette.

Il programma del 22 settembre

  • ore 13:00-14:00 | durata un’ora | La Regione Piemonte a Terra Madre – Salone del gusto 2022 | Presentazione dello spazio istituzionale. Educazione al cibo e ai consumi, nuova PAC 2023-2027, valorizzazione dei prodotti di qualità. Anteprima: le linee guida di Regione Piemonte sull’educazione al cibo e al consumo consapevole. Presentazione e inaugurazione con un brindisi della mostra interattiva “Nel nostro piatto”, l’area accoglienza e lo spazio incontri intorno alla strategia per lo sviluppo sostenibile, le degustazioni a cura delle Enoteche regionali, lo spazio Alte Terre, e un’anteprima sulle linee guida per l’educazione al cibo e il consumo consapevole, che saranno meglio illustrate e sviluppate in una tavola rotonda dedicata domenica 25 settembre alle ore 11.30. | Gratuito ad accesso libero | Con Assessore all’Agricoltura e cibo Regione Piemonte, Direttore regionale Paolo Balocco | Prenotazioni daniela.scarzello@regione.piemonte.it, andrea.marelli@regione.piemonte.it
  • ore 14:00-15:00 | durata un’ora | Enoteche regionali e  Strade del Vino e dei sapori del Piemonte: sinergia e coordimento per promuovere il territorio, con un particolare benvenuto alla nuova Strada dei vini e dei sapori del Gran Monferrato | Le Strade del vino e dei sapori del Piemonte sono un patrimonio da valorizzare e da conoscere: il Piemonte vanta ben 6 Strade: la Strada del Barolo e Grandi vini di Langa, la Strada Reale dei vini torinesi, la Strada del vino Astesana, la Strada del Vino e dei sapori dei Colli Tortonesi Terre Derthona,  la Strada del Riso vercellese di qualità e la nuova Strada dei Vini e dei sapori del Gran Monferrato | Gratuito ad accesso libero | Con Rappresentanti delle Strade del vino e dei sapori del Piemonte che dialogheranno con l’Assessore all’Agricoltura e cibo Regione Piemonte | Prenotazioni daniela.scarzello@regione.piemonte.it, andrea.marelli@regione.piemonte.it
  • 15:30-16:30 | durata un’ora | Rigenerazione e biodiversità. Incontro con le Comunità custodi Praterie, Orchidee – Rocciamelone (Aree protette Alpi Cozie) e la Comunità custode di biodiversità pascoli Valle Tanaro – Carnino (Aree protette Alpi Marittime) | Rigenerare e rigenerarsi grazie al patrimonio di naturale che ci circonda. C’è anche questa tra le finalità delle Comunità custodi di biodiversità, ovvero quei portatori di interesse (sia pubblici, sia privati) che, individuati gli elementi naturalistici rilevanti e i relativi servizi ecosistemici dei propri territori, si impegnano per realizzare azioni di gestione sostenibile e promozione della diversità naturale. L’obiettivo è costituire una comunità fondata sui concetti di partecipazione e consapevolezza del valore della conservazione della biodiversità e dell’importanza economica e sociale che ne può derivare. In coda all’appuntamento, assaggio della toma delle Alpi Cozie accompagnata dalla marmellata di Prunus brigantina delle Alpi Marittime. | Tavola rotonda e degustazione | Gratuito ad accesso libero | Prenotazioni emanuela.celona@regione.piemonte.it | Con Bruno Aimone, funzionario dellle Aree protette Alpi Cozie | Nanni Villani, funzionario delle Aree protette delle Alpi Marittime
  • 16:30-18:00 | durata 2 ore | Economia Circolare nel Sistema Agroalimentare Piemontese: la fotografia di 5 filiere strategiche per la Regione (Vino, Carne Bovina, Latte e Formaggi, Riso, Acqua) | Presentazione risultati ricerca per evidenziare l’applicazione dei concetti e temi economia circolare nel Sistema Agroalimentare Piemontese e individuazione di prime ipotesi di politiche regionali |Gratuito ad accesso libero | Prenotaziono presentesostenibile@regione.piemonte.it, c.tessiore@unisg.it | Con Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare (moderazione), rappresentanti della Regione Piemonte, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, del Ministero della Transizione Ecologica, di primarie aziende piemontesi del comparto agroalimentare e di startup innovative che operano in queste filiere.
  • ore 19:00-20:00 | Durata un’ora | Alla scoperta dei formaggi DOP del Piemonte: Murazzano, Roccaverano e Ossolano | Degustazione | L’associazione Alte Terre DOP raggruppa i 4 consorzi di tutela: tre dei formaggi DOP Murazzano, Robiola di Roccaverano, dell’Ossolano, più quello della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, a fronte dell`esigenza di “fare rete” tra piccole produzioni di montagna del settore lattiero-caseario a marchio DOP. La degustazione è guidata da Maestri Assaggiatori Onaf | Gratuito ad accesso libero | Prenotazioni andrea.marelli@regione.piemonte.it

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Piemonte
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content