incontro visita guidata

Il Piemonte a Terra Madre #3

Paese

Torino, Italy

Ora locale

11:00

24 Settembre ore 11:00 nel tuo fuso orario

A pagamento

La Regione Piemonte intende promuovere nei suoi spazi espositivi un dibattito costruttivo nell’ottica della rigenerazione e della valorizzazione delle eccellenze locali: l’eno-gastronomia, l’outdoor, i parchi e le aree protette.

Il programma del 24 settembre

  • ore 11:00-12:00 | Durata 1 h | L’allestimento della vigna didattica ai Giardini dei Musei Reali a Torino | Talk e degustazione | Con Alessandro Felis, giornalista ed agronomo; Alessandra Giani, Vendemmia a Torino – Grapes in Town; Germano Tagliasacchi, Portici Divini
  • ore 13:00–14:00 | Durata 1 h | Gusti del Novarese: degustazione di dolci e prodotti tipici locali del territorio novarese | Talk e degustazione | I biscottini di Novara fatti di tre soli ingredienti, uova, zucchero e farina, sono arrivati a noi immutati da secoli nella semplicità e bontà della loro ricetta (già nel Cinquecento erano i biscotti delle monache), così come il Pane di San Gaudenzio, nato per celebrare il patrono del capoluogo, è un goloso dolce tradizionale da gustare in ogni stagione dell’anno. Come poi non parlare di riso per il Novarese? Biscottini di risi bianco e nero prodotti nelle nostre risaie sono l’ideale accompagnamento di tè e cioccolate, o un veloce spuntino assolutamente piacevole e leggero. A coronamento della degustazione  il posto d’onore è lasciato alla Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, unico presidio Slow Food novarese, che si contraddistingue per la sua dolcezza che dura per diversi mesi e lascia il ricordo di un’esperienza di sapore da ripetere appena possibile. Si degusta nella forma di composta per apprezzarne i suoi possibili molteplici accostamenti sia dolci che salati.
  • ore 16:00-17:00 | Durata 1 h | Il Passito e i Torcetti | Degustazione | Incontro di presentazione e degustazione di due prodotti di eccellenza del territorio torinese eccezionalmente insieme per sorprenderci – incontro aperto previa registrazione al desk regionale
  • ore 18:00-19:00 | Durata 1 h | Alla scoperta dei formaggi DOP del Piemonte: Murazzano, Roccaverano e Ossolano | L’associazione Alte Terre DOP raggruppa i 4 consorzi di tutela: tre dei formaggi DOP Murazzano, Robiola di Roccaverano, dell’Ossolano, più quello della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, a fronte dell`esigenza di “fare rete” tra piccole produzioni di montagna del settore lattiero-caseario a marchio DOP. La degustazione è guidata da Maestri Assaggiatori Onaf | Gratuito ad accesso libero Info Andrea Marelli  andrea.marelli@regione.piemonte.it

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Piemonte
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content