incontro

Il Piemonte a Terra Madre #4

Paese

Torino, Italy

Ora locale

10:30

25 Settembre ore 10:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

La Regione Piemonte intende promuovere nei suoi spazi espositivi un dibattito costruttivo nell’ottica della rigenerazione e della valorizzazione delle eccellenze locali: l’eno-gastronomia, l’outdoor, i parchi e le aree protette.

Il programma del 25 settembre

  • ore 10:30-11:30 | Durata 1 h | Come nasce un Distretto agroalimentare di qualità: la storia del Distretto Chierese-Carmagnolese. Il Regolamento della Regione Piemonte. |Tavola rotonda, Talk | La Regione Piemonte ha emanato un Regolamento per la costituzione dei Distretti agroalimentari di qualità, ai sensi della Legge regionale 1/2019: si illustreranno obiettivi del Regolamento, modalità e procedure per la costituzione dei Distretti e si contestualizza la politica distrettuale nell’ambito delle politiche regionali di promozione e sostegno al territorio. Il primo Distretto piemontese che ha ottenuto il riconoscimento, che abbraccia i territori del Chierese e Carmagnolese, racconta la sua esperienza e il suo programma d’azione. | Gratuito ad accesso libero | Info Valentina Archimede  valentina.archimede@regione.piemonte.it; con Daniela Caracciolo, Direzione Agricoltura e cibo; Dino Cassibba, esperto poitiche distrettuali; Ugo Baldi, Presidente del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese; Rosella Fogliato, componente del Direttivo e dell’Assemblea del Distretto Chierese-Carmagnolese
  • ore 11:30-13:00 | Durata 1,30 h | Comunicare il cibo e il consumo consapevole: le linee guida di Regione Piemonte e le azioni future | Tavola rotonda, Talk | La Direzione Agricoltura e cibo di Regione Piemonte ha da poco approvato linee guida intersettoriali sul tema educazione al cibo e consumo consapevole, ai sensi della Legge regionale 1/2019: un lavoro condiviso tra Direzioni e settori regionali, con il coinvolgimento degli stakeholder, per arrivare a definire linee di azione comuni. Come abbiamo lavorato, che cosa prevedono le linee guida, che cosa abbiamo in programma per il futuro. | Gratuito ad accesso libero | Info Valentina Archimede – valentina.archimede@regione.piemonte.it | Con Vittorio Bosser Peverelli, Direzione Agricoltura e cibo; Tiziana Pia, Direzione Agricoltura e cibo; Valentina Archimede, Direzione Agricoltura e cibo; Interventi delle Direzioni Sanità e welfare, Istruzione formazione e lavoro
  • ore 13:00-14:00 | Durata 1 h |Analisi sensoriale del tartufo | Degustazione | Incontro di scoperta di uno dei gioielli del Piemonte, il tartufo – incontro aperto previa registrazione al desk regionale
  • ore 14:00-15:00 | Durata 1,00 h | Tra cucina e cultura: il Poké di pesce del Lago Maggiore” | Degustazione | L’innovativa ricetta del poké di pesce del Lago Maggiore avvicina i giovani alla gastronomia e ai prodotti territoriali ed è ideata e realizzata dalle ragazze e dai ragazzi dell’Istituto Maggia di Stresa, che la presenteranno in degustazione al pubblico. | Gratuito ad accesso libero | Andrea Marelli  andrea.marelli@regione.piemonte.it
  • ore 16:00-17:00 | Durata 1 h | Presentazione del libro  Tre Regioni in s(cena) – Piemonte, Lombardia, Sicilia – tra cibo, agricoltura, storia e letteratura, di Salvatore Vullo, Nerosubianco Edizioni | Talk | Il libro ci fa scoprire  il Piemonte, la Lombardia e la Sicilia, con un menù della migliore tradizione enogastronomica, per ciascuna regione, con piatti, specialità e prodotti  presentati e commentati  per metterne in rilievo la loro origine, il loro contesto agricolo, le loro tracce e correlazioni con la storia e con la letteratura. | Gratuito ad accesso libero | Info:
  • totovullo@virgilio.it | L’autore Salvatore Vullo, in conversazione con Gianfranco Quaglia, giornalista e direttore della testata giornalistica on line Agromagazine.
  • 17:00-18:00 | Durata 1 h | Alla scoperta dei formaggi DOP del Piemonte: Murazzano, Roccaverano e Ossolano | L’associazione Alte Terre DOP raggruppa i 4 consorzi di tutela: tre dei formaggi DOP Murazzano, Robiola di Roccaverano, dell’Ossolano, più quello della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, a fronte dell’esigenza di “fare rete” tra piccole produzioni di montagna del settore lattiero-caseario a marchio DOP. La degustazione è guidata da Maestri Assaggiatori Onaf | Gratuito ad accesso libero | Info andrea.marelli@regione.piemonte.it
  • 18:30-19:30 | Durata 1 h | Alla scoperta del Freisa, vitigno dell’anno 2022 | Degustazione | Il progetto regionale “Vitigno dell’anno” nasce dall’idea di raccontare e valorizzare i vitigni storici autoctoni del Piemonte, in qualità di ambasciatori del Piemonte insieme agli altri prodotti agroalimentari di qualità. Nel 2019 è stato il Dolcetto, nel 2020-2021 il Cortese, ora è l’anno della Freisa. Durante l’incontro verranno raccontate le esperienze dei Consorzi dei produttori e le caratteristiche storiche e organolettiche del vino, per poi degustare una selezione di etichette a cura del sommelier dell’Enoteca regionale di Acqui terme. | Gratuito ad accesso libero | Info andrea.marelli@regione.piemonte.it

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Piemonte
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content