La Regione Piemonte intende promuovere nei suoi spazi espositivi un dibattito costruttivo nell’ottica della rigenerazione e della valorizzazione delle eccellenze locali: l’eno-gastronomia, l’outdoor, i parchi e le aree protette.
Il programma del 26 settembre
- ore 10:30-12:30 | Durata 2 h. | La Rigenerazione Sostenibile: come e perché | Tavola rotonda, talk sul tema dello sviluppo sostenibile |Comunicare le strategie, i piani e i programmi che la Regione Piemonte sta mettendo in atto per attuare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) indirizzando il sistema pubblico e le imprese su un percorso di transizione per la rigenerazione dei propri territori. | Gratuito ad accesso libero | Info riccardo.lombardo@regione.piemonte.it; presentesostenibile@regione.piemonte.it | conModeratore Direttore della testata Il Gusto | Presidente della Regione Piemonte, Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Fondatore di Slow Food, Presidente del Comitato di Coordinamento della RUS Nazionale (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) in rappresentanza della RUS Piemonte |Rappresentante del CdA della Luigi Lavazza S.p.A.
- ore 13:00 – 14:00 | Durata 1 h |Cantine Accoglienti, un progetto di enoturismo e ospitalità della provincia di Alessandria |Talk e degustazione | Incontro di scoperta dei territori alessandrini attraverso i vini, le cantine ovvero l’enoturismo – incontro aperto previa registrazione al desk regionale
- ore 14:00 – 15:00 | Durata 1 h |Terra Ossola: il Gusto a monte | Talk e degustazione | Incontro di scoperta dei territori ossolani attraverso i suoi prodotti tipici – incontro aperto a giornalisti e istagrammer previa registrazione al desk regionale | ore 15:00-16:00 | Durata 1 h | Liguria delle Alpi: parchi in cucina, palati raffinati |Talk e degustazione | Viaggio enogastronomico nelle Valli del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri con degustazione finale a cura della Scuola Alberghiera ISS Ruffini – Aicardi di Arma di Taggia. Chef Livio Revello e i suoi studenti | Info info@parconaturalealpiliguri.it
16:00-17:00 | Durata 1 h | Alla scoperta dei formaggi DOP del Piemonte: Murazzano, Roccaverano e Ossolano | L’associazione Alte Terre DOP raggruppa 4 consorzi di tutela: tre dei formaggi DOP Murazzano, Robiola di Roccaverano, dell’Ossolano, più quello della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, a fronte dell`esigenza di “fare rete” tra piccole produzioni di montagna del settore lattiero-caseario a marchio DOP. La degustazione dei formaggi è guidata da Maestri Assaggiatori Onaf. Gratuito ad accesso libero. | Info Andrea Marelli andrea.marelli@regione.piemonte.it
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476