conferenza

Io, tu, noi: quando insieme possiamo fare la differenza

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

In presenza
24 Settembre ore 17:00 nel tuo fuso orario

Esaurito

Streaming online
24 Settembre ore 17:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Il controllo del sistema alimentare, in ogni settore, dalla produzione dei semi a quella di fertilizzanti e pesticidi, dalla trasformazione alimentare alla vendita, è concentrato nelle mani di poche multinazionali. Come possiamo rigenerarlo grazie alle nostre scelte?

Innanzitutto, la buona notizia è che possiamo farlo. Noi cittadine e cittadini abbiamo un potere straordinario come individui, e a maggior ragione come comunità. Con le nostre scelte quotidiane possiamo restituire al cibo la sua funzione originaria: nutrire in modo sano la popolazione, cambiando un sistema tossico pensato esclusivamente per massimizzare i profitti.

È ora di dimostrarlo! È ora di trovare una cura radicale, che rigeneri e ristabilisca le nostre relazioni con la Terra e gli altri esseri umani.

Intervengono:

  • Raj Patel, economista e studioso delle politiche alimentari, ha lavorato per la Banca mondiale e per il Wto prima di impegnarsi in campagne internazionali contro queste stesse organizzazioni. Molti i suoi libri sul sistema alimentare, tra i quali il recente Infiammazione: medicina, conflitto e disuguaglianza (Feltrinelli, 2022)
  • Rupa Marya, medico dell’Università della California, sostiene e promuove la deep medicine, la medicina profonda della decolonizzazione, che può risanare ciò che è stato diviso, ristabilendo le nostre relazioni con la Terra e gli altri esseri umani. È coautrice di Infiammazione: medicina, conflitto e disuguaglianza insieme a Patel.
  • Michael Moss nel 2010 ha vinto il premio Pulitzer per il giornalismo con un’indagine sui rischi legati ai processi di conservazione degli alimenti. È autore del libro Grassi, dolci, salati. Come l’industria ci ha ingannati e continua a farlo
  • Bela Gil, è attivista, scrittrice e presentatrice. Laureata in Nutrizione presso l’Hunter College a New York, ha conseguito un corso per diventare chef naturale presso il Natural Gourmet Institute di New York e un Master in Scienze Gastronomiche all’Università di Scienze Gastronomiche di Slow Food, in Italia. È vice presidente dell’Instituto Brasil Organico, creato per rappresentare, promuovere, proteggere e incoraggiare il movimento biologico brasiliano.

Modera:

Marco Tarquinio, giornalista, direttore di Avvenire.

Questa conferenza sarà disponibile online il giorno seguente al suo svolgimento. Per vederla puoi collegarti alla homepage di questo sito.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN, ES

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Environment Park, Sala Kyoto
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content