degustazione incontro

La filiera del latte e del formaggio d’alpeggio, le malghe, i Presìdi Slow Food caseari del Trentino – Il Trentino a Terra Madre #2

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

10:30

23 Settembre ore 10:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Le malghe e i pascoli sono elemento fondamentale del paesaggio e della cultura trentina. Nel corso della giornata degustiamo i formaggi Presidio Slow Food del Trentino e ne scopriamo alcuni usi gastronomici.

Presentiamo inoltre il libro Cercatori d’erba, emozionante viaggio tra 15 malghe del Trentino. Alle ore 14.00 Marta Villa, antropologa dell’Università di Trento, conduce un World Café sul tema. 

Gratuito, consigliata la prenotazione. Info e prenotazioni slowfoodtaas@gmail.com – +39 327 712 1209.  Per I dettagli della giornata: www.slowfoodtrentinoaltoadige.com

Intervengono:

  • Francesco Gubert, agronomo
  • Gianpaolo Gaiarin, responsabile Presìdi Slow Food caseari
  • Marta Villa, antropologa Università di Trento
  • Tommaso Martini, portavoce Slow Food Trentino
  • Luigi Montibeller, fiduciario Slow Food Valsugana Lagorai
  • Antonio Maini, fiduciario Slow Food Terre del Noce
  • Massimiliano Poli, produttore di Vino Santo Trentino Presidio Slow Food

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.  Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Slow Food Trentino
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content