Regione Lombardia, in collaborazione con Slow Food Lombardia, propone un ricco calendario di degustazioni che raccontano la cultura agroalimentare che si intercetta sul Cammino Bergamo Brescia.
Il programma del 22 settembre
- ore 12:15 Inaugurazione dello stand di Regione Lombardia
- ore 15:00 La Comunità Slow Food OltrePoEtico: resistenza e rigenerazione delle aree interne di Lombardia | Racconti ed assaggi di un territorio con Slow Food Oltrepò Pavese
- ore 16:00 Dall’alpeggio alla tavola: la Valvestino e il recupero del Tombea | Omar Venturini dell’az. agr. Al Fienile di Magasa racconta il progetto di valorizzazione di un territorio compreso tra il Lago di Garda e il Lago d’Idro. Non solo formaggi ma anche il fagiolo della Valvestino e mele. Degustazione dei prodotti aziendali accompagnati dal Recioto della Valpolicella DOCG Classico 2019 dell’az. Venturini (Top Wine) | Con Claudio Rambelli Slow Food Lombardia e Federico Venturini Sindaco di Magasa
- ore 17:00 Dall’alpeggio alla tavola: racconti dei produttori delle Valli Orobiche e Valcamonica | I formaggi di capra: dalla Comunità Slow Food Sopralapanca al Fatulì presidio Slow Food. Un laboratorio per valorizzare i prodotti degli alpeggi lombardi | Con Fabio Ponti Slow Food Lombardia e l’Az. Agricola Elleboro
I laboratori sono gratuiti ma è richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni a segreteria@slowfoodlombardia.it
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Lombardia
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476