Regione Lombardia, in collaborazione con Slow Food Lombardia, propone un ricco calendario di degustazioni che raccontano la cultura agroalimentare che si intercetta sul Cammino Bergamo Brescia.
Il programma del 23 settembre
- ore 12:00 | La Cheese Valley: nuovi modelli di turismo sostenibile | Turismo sostenibile e slow experiences lungo il Cammino Bergamo-Brescia con degustazione di alcuni “principi delle orobie”: strachitunt, formai de mut e branzi col pane di filiera Aspan-F.lli Gilardi | Con Giorgio Lazzari, giornalista Eco di Bergamo, Alvaro Ravasio- presidente Consorzio strachitunt ed Enrico Radicchi Slow Food Lombardia
- ore 15:45 | La Cipolla di Breme, Presidio Slow Food | Degustazione di una preparazione che esalta la “dolcissima” cipolla rossa di Breme | Con Marco Aceti, produttore; Franco Berzero- referente Presidio in collaborazione con Slow Food Vigevano e Lomellina
- ore 16:15 | Dall’Alpeggio alla Tavola: dall’agrì allo stracchino all’antica e al Silter di malga | Presentazione e degustazione di 3 Presìdi che valorizzano la lavorazione del latte crudo e l’allevamento al pascolo delle vacche. Il pane di filiera progetto ASPAN | Con i produttori Marco Fustinoni e Andrea Bezzi ed Enrico Radicchi di Slow Food Lombardia
I laboratori sono gratuiti ma è richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni a segreteria@slowfoodlombardia.it
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Lombardia
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476