Regione Lombardia, in collaborazione con Slow Food Lombardia, propone un ricco calendario di degustazioni che raccontano la cultura agroalimentare che si intercetta sul Cammino Bergamo Brescia.
Il programma del 26 settembre
- ore 11:00 | Le filiere del cibo per una consapevolezza alimentare | I formaggi a latte crudo della Comunità Slow Food Sopralapanca e della formaggella del Luinese e le sapienti lavorazioni artigianali dei salumi di Valtellina a tutela della biodiversità e sostegno delle economie locali. | Con Fabio Ponti, Slow Food Lombardia, az. Agr. Il Vallone e Bottega Ma!
- ore 15 | Formaggio d’alpe e formaggio da fieno. Storico Ribelle e Furmàcc del Feèn, Presìdi Slow Food | La qualità del latte e dei formaggi dipende da quali e quanti fieni ed erbe sono alimentate le mandrie. Con il Consorzio dello Storico Ribelle scopriamo le differenze tra il formaggio d’estate ed il formaggio d’inverno. | Con Fabio Ponti, Slow Food Lombardia
I laboratori sono gratuiti ma è richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni a segreteria@slowfoodlombardia.it
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Lombardia
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476