Il progetto europeo H2020 Agroecology for Europe (AE4EU), insieme a quello di Fondazione Cariplo denominato Opera19, ha consentito di realizzare la prima mappatura delle iniziative agroecologiche in Italia. Tra gli obiettivi del lavoro di mappatura vi era la continuazione del percorso precedentemente iniziato dall’associazione Agroecology Europe attraverso la sua rete di giovani “Agroecology Europe Youth Network”.
Il giovane team italiano, intervistando attori chiave dal mondo dell’agricoltura a quello accademico fino ai movimenti sociali, ha realizzato un report che mostra per la prima volta una panoramica dello sviluppo e dello stato dell’agroecologia in Italia secondo cinque pilastri: Educazione e Formazione, Living Lab, Pratiche, Scienza e Movimenti.
L’agroecologia come nuovo paradigma, come approccio innovativo, inclusivo e partecipativo che si occupa dei sistemi alimentari nella loro globalità e complessità. In questa conferenza, che ha per oggetto l’indagine e l’analisi dell’agroecologia in Italia, si partirà dalla condivisione dei risultati del lavoro di mappatura, facendo emergere un contesto nazionale ricco di iniziative legate al mondo della produzione, della ricerca, dell’educazione e dei movimenti politico-sociali. Le iniziative mappate rappresentano, nella loro diversità, una corpo organico di soggetti attivi che hanno come punto di riferimento l’agroecologia, aspirando a diventare parte integrante di una rete nazionale che opera per una vera transizione ecologica.
Introduce:
- Paola Migliorini, Unisg.
Intervengono:
- Angelica Marchetti, Agroecology Europe Youth Network.
- Davide Primucci, Scuola Sant’Anna di Pisa.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911