La Puglia con la sua diversità culturale, sociale e ambientale rappresenta, da sempre, un laboratorio privilegiato del cambiamento, un’officina permanente di buone pratiche e progetti sostenibili.
Per questo motivo Slow Food Puglia, in questa edizione di Terra Madre, intende affrontare il tema complesso della rigenerazione utilizzando i suoi progetti strategici finalizzati alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici
La narrazione di questi progetti si arricchisce di storie di agricoltori, pescatori, di saperi, sapori e tradizioni in un percorso che lega, attraverso il comune denominatore della sostenibilità, il Gargano con il Salento.
IL PROGRAMMA DEL 22 SETTEMBRE
- 11:30-13:00 – Extravergini del Presidio, ambasciatori di biodiversità. I nomi che sentirete in questo laboratorio sono singolari. Sono quelli degli extravergini che raccontano alcune tra le varietà di olive che si coltivano in Puglia e che caratterizzano il paesaggio della Regione. Una diversità estrema che raccontiamo attraverso la degustazione in purezza deli oli premiati dalla Guida agli Oli Extravergini 2022 e con l’abbinamento a legumi, formaggi freschi, pesce e verdure dei Presìdi Slow Food.
- 16:30-18:30 – Il sushi salentino, il progetto Fishing Labs. Un progetto che prevede l’applicazione dei modelli di pesca sostenibile, in piccole marinerie che fanno parte della costituenda rete delle comunità della piccola pesca delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Da Ugento a Manduria, da Ostuni a San Pietro Vernotico. Un’esperienza gastronomica alla scoperta della freschezza e delle bontà del pescato locale salentino.
- 19:00-22:00 – A cena con il progetto Fishing Labs. Il progetto si prefigge il duplice scopo di salvaguardare gli stock ittici attraverso l’applicazione di modelli di pesca sostenibile adottati dalla rete delle comunità della piccola pesca costiera delle province di Brindisi, Lecce e Taranto e di creare una rete di operatori della piccola pesca più consapevole del ruolo strategico assunto nella salvaguardia e valorizzazione della biodiversità marina e delle tradizioni legate al mondo della piccola pesca.
Informazioni su costi e modalità di prenotazione presso lo stand.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso libero!
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476