cena degustazione

La Puglia a Terra Madre #2

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

11:30

23 Settembre ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

La Puglia con la sua diversità culturale, sociale e ambientale rappresenta, da sempre, un laboratorio privilegiato del cambiamento, un’officina permanente di buone pratiche e progetti sostenibili.

Per questo motivo Slow Food Puglia, in questa edizione di Terra Madre, intende affrontare il tema complesso della rigenerazione utilizzando i suoi progetti strategici finalizzati alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici.

La narrazione di questi progetti si arricchisce di storie di agricoltori, pescatori, di saperi, sapori e tradizioni in un percorso che lega, attraverso il comune denominatore della sostenibilità, il Gargano con il Salento.

IL PROGRAMMA DEL 23 SETTEMBRE

  • 11:30-13:00 – Lu quataru di Porto Cesareo, laboratorio del progetto Fishing Labs. La quatara è una pentola in rame che dà il nome a questo piatto tipicamente salentino, tradizione di Porto Cesareo, che nasce come piatto povero ma diventa ricco, zuppa di pesce nota come “quataru ti lu pescatore” o anche come “uatàra alla cisàrola”.
  • 16:30-18:30 – Torre Guaceto e il pesce povero ma buono, laboratorio del progetto Fishing Labs. A maggio 2017, Slow Food ha assegnato al modello di pesca sostenibile dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto lo status di Presidio. Un presidio speciale che, a differenza degli altri, punta a tutelare una pratica, non un prodotto. Venite a conoscere il pesce “per niente povero” di Torre Guaceto, un viaggio gastronomico tra sapori autentici e identitari.
  • 19:00-22:00 – La regina nera di Taranto è diventata Presidio Slow Food. Il presidio riunisce 21 mitilicoltori impegnati nel rispetto di un disciplinare di produzione rigoroso che prefigura un sistema di acquacoltura sostenibile. Partecipano alla cena di gemellaggio con il presidio delle cozze “regina nera di Taranto” Saadia Dibe e Yaman Agaliou del futuro Presidio delle cozze affumicate tigri.

Informazioni su costi e modalità di prenotazione presso lo stand.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso libero!

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte – Torino - Parco Dora, Regione Puglia – Slow Food Puglia
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content