La Puglia con la sua diversità culturale, sociale e ambientale rappresenta, da sempre, un laboratorio privilegiato del cambiamento, un’officina permanente di buone pratiche e
progetti sostenibili.
Per questo motivo Slow Food Puglia, in questa edizione di Terra Madre, intende affrontare il tema complesso della rigenerazione utilizzando i suoi progetti strategici finalizzati alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici
La narrazione di questi progetti si arricchisce di storie di agricoltori, pescatori, di saperi, sapori e tradizioni in un percorso che lega, attraverso il comune denominatore della sostenibilità, il Gargano con il Salento.
IL PROGRAMMA DEL 24 SETTEMBRE
- 11:30-13:00 – Presidiamo la Puglia. Il progetto “Presidiamo la Puglia” ha portato alla nascita di cinque nuovi Presìdi con lo scopo di salvaguardare e valorizzare cultivar agronomiche e razze animali a grave rischio di estinzione. I cinque nuovi Presìdi in degustazione: formaggio caprino da capra jonica, focaccia a libro di Sammichele di Bari, pane di Monte Sant’Angelo, confetto riccio di Francavilla Fontana e colombino di Manduria.
- 16:30-18:30 – Presidiamo la legalità in Puglia, il caporalato pugliese da Foggia a Nardò. Dall’agricoltura ai servizi, fino alla piccola industria, il mercato del lavoro si riempie di lavoratori e di lavoratrici schiavizzati. Un laboratorio culturale-gastronomico per discutere di legalità e caporalato con l’autore di Mafia Caporale, Leonardo Palmisano, degustando i cinque nuovi Presìdi del progetto Presidiamo realizzati da piccole aziende libere, buone pulite e giuste.
- 19:00-22:00 – Cena territoriale: il Parco Nazionale del Gargano. Vi accompagniamo nel Gargano con una eccezionale degustazione di prodotti autoctoni: purè di fave di Carpino con friggitelli e verdure spontanee, carne podolica da allevamenti bradi con rispetto degli animali, muscisca, caprino, caciocavallo podolico, pane e ostie ripiene di Monte Sant’Angelo.
Informazioni su costi e modalità di prenotazione presso lo stand.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso libero!
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476