cena degustazione

La Puglia a Terra Madre #4

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

11:30

25 Settembre ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

La Puglia con la sua diversità culturale, sociale e ambientale rappresenta, da sempre, un laboratorio privilegiato del cambiamento, un’officina permanente di buone pratiche e progetti sostenibili.

Per questo motivo Slow Food Puglia, in questa edizione di Terra Madre, intende affrontare il tema complesso della rigenerazione utilizzando i suoi progetti strategici finalizzati alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici.

La narrazione di questi progetti si arricchisce di storie di agricoltori, pescatori, di saperi, sapori e tradizioni in un percorso che lega, attraverso il comune denominatore della sostenibilità, il Gargano con il Salento.

IL PROGRAMMA DEL 25 SETTEMBRE

  • 11:30-13:00 – Salumi liberi della Valle d’Itria: capocollo, guanciale, filetto lardellato. Siete amanti dei salumi e volete scoprire alcune rarità? Eccovi accontentati con un viaggio tra i prodotti della Valle D’Itria. Sono salumi diversi dei Presìdi Slow Food, liberi da chimica e insaporiti con erbe aromatiche della macchia mediterranea e spezie che ne consentono la conservazione naturale. I pani di accompagnamento sono il pane di Monte Sant’Angelo e dell’Alta Murgia, Presìdi Slow Food. In abbinamento vini rosati.
  • 16:30-18:30 – Magia a colori: i bianchi formaggi naturali dell’arte casearia pugliese.Fior di latte con siero innesto, burrata, fagottino di ricotta, giuncata e pampanella sono alcune delle specialità pugliesi che si degusteranno in questo incontro. Una carrellata di assaggi straordinari, abbinati a una delle tipologie enologiche che hanno reso famosa la Puglia del vino e che sono state recentemente riscoperte dal grande pubblico degli appassionati, il rosato di Negramaro.
  • 19:00-22:00 – Cena territoriale: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. In vetrina le eccellenze della Terra di Murgia, tra cui spiccano il cece nero e rosso liscio di Cassano delle Murge, il pallone di Gravina ed il pane dell’Alta Murgia, tutti Presìdi Slow Food, oltre alla burrata di Andria. I prodotti, generati dallo sforzo quotidiano dei produttori virtuosi, sono il miglior biglietto da visita della biodiversità murgiana tutelata da Slow Food. In abbinamento il Nero di Troia in tutte le sfaccettature.

Informazioni su costi e modalità di prenotazione presso lo stand.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso libero!

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte – Torino - Parco Dora, Regione Puglia – Slow Food Puglia
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content