conferenza

La rigenerazione necessaria

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

In presenza
22 Settembre ore 17:00 nel tuo fuso orario

Esaurito

Streaming online
22 Settembre ore 17:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Era già un processo in corso, ma la pandemia ha contribuito ad accelerarlo, cambiando per sempre il mondo in cui viviamo, spezzando le relazioni tra le persone, tra le comunità. Le crisi che stavamo affrontando prima di Covid-19 si sono aggravate. Si sono amplificate le emergenze sociali e le disuguaglianze, mentre la crisi climatica è lontana dall’essere risolta. Il tutto è reso ancor più complesso dalla grave situazione geopolitica internazionale. Qual è la risposta possibile, se non addirittura necessaria per affrontare tutto questo? La rigenerazione.

Rigenerare non significa ricostruire, ma piuttosto rinascere. Si rigenera un albero mutilato di un suo ramo, così come può rigenerarsi un suolo, impoverito da monocolture e da prodotti chimici. Possiamo rigenerare le montagne, sfidando l’abbandono delle terre alte, ma anche le acque dolci e salate, e le nostre città, riducendo la distanza fra chi consuma il cibo e la terra che lo produce. L’invito per la rigenerazione è rivolto a tutti noi: abbiamo bisogno di un nuovo sguardo, di un nuovo entusiasmo. Di un cibo che sia fulcro di rigenerazione, e anche ponte di pace.

Intervengono:

  • Carlo Petrini, fondatore di Slow Food
  • Edward Mukiibi, presidente di Slow Food
  • Elisa Loncón Antileo è una linguista mapuche e attivista per i diritti indigeni in Cile. Nel 2021 è stata eletta come una dei rappresentanti del popolo mapuche per la Convenzione costituzionale cilena. Dopo l’inaugurazione dell’organismo, Loncón è stata eletta presidente della Convenzione costituzionale.
  • Corinna Hawkes, Direttrice del Center for Food Policy di City, University of London

Modera: Dan Saladino, giornalista e broadcaster. Cura programmi sul cibo per BBC Radio 4 e BBC World Service. Nel 2021 ha pubblicato Eating to Extinction: The World’s Rarest Foods and Why We Need to Save Them 

Questa conferenza sarà disponibile online il giorno seguente al suo svolgimento. Per vederla puoi collegarti alla homepage di questo sito.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN, ES

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Environment Park, Sala Kyoto
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content