Tra Settecento e Millecento gli Arabi si sono espansi e hanno conquistato enormi porzioni di Mediterraneo, Africa, Medioriente, India e oltre. Al di là delle loro imprese belliche, si sono resi protagonisti di un cambiamento epocale nelle abitudini agricole e alimentari.
Hanno iniziato a portare con sé piante fondamentali per la nutrizione, la medicina, la produzione di legname o la cosmesi; una botanica ancora oggi per noi molto comune. La diffusione e l’acclimatamento di queste specie vegetali ha generato una vera e propria rivoluzione. Gli Arabi sono responsabili della diffusione degli agrumi in tutta l’area Mediterranea, del riso asiatico in Europa, del sorgo, delle banane nei climi tropicali africani, delle melanzane in Sicilia. Hanno portato la canna da zucchero e quindi lo zucchero stesso, il grano duro con cui oggi facciamo la pasta, il cotone con cui ci vestiamo…
La portata di queste azioni non può essere dimenticata, solo perché lontana più di mille anni.
Interviene:
Piero Bevilacqua, storico, saggista, autore dell’introduzione di La rivoluzione agricola araba
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi allo spazio Slow Food 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476