Incontri, approfondimenti e degustazioni all’insegna del tema della rigenerazione.
La Sicilia è una terra ricca di biodiversità ed eccellenze gastronomiche.
Il Programma del 22 settembre
- Ore 10:00 – Transizione ecologica e food policy. Nuovi paradigmi per costruire città resistenti e resilienti. | Incontro | Con Fabio Di Francesco, Slow Food Sicilia; Nino Mostaccio, Comunità SF per la salvaguardia della biodiversità dello stretto di Messina; Federico Basile, Sindaco della Città Metropolitana di Messina; Ivo Blandina- Presidente Camera Commercio Messina.
- Ore 11:00 – Cibo amaro: sfruttamento e diritti negati nella filiera agro alimentare | Incontro | Con Carmelo Roccaro-Slow Food Sicilia; Alessandra Cornice, Ricercatrice INAPP e dirigente UBS; Patrick Konde, Sindacalista coordinatore lavoro agricolo e responsabile USB Piemonte; Michela Bongiorno, Dirigente Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana; Giuseppe Manzo, Responsabile comunicazione Legacoop sociali; Abderrrahamane Amjou, Coordinatore rete Slow Migrants.
- Ore 16:00 – Presente e futuro nelle nostre mani. Slow Food Sicilia con la rete Slow Food Yoiuth Network | Incontro | Con Carmelo Roccaro- Slow Food Sicilia; Davide Fede, Referente SFYN Sicilia; Riccardo Randello, Comunità gastronomica Etnea.
- Ore 17:00 – Da mensa a comunità. La nuova ristorazione scolastica: il sostegno ai produttori locali, la cucina dei cuochi veri, la didattica del cibo. | Incontro | Con Filippo Fossati, Amministratore unico “Qualità e Servizi”; Antonia Teatino, Referente Educazione Slow Food Sicilia; Fabio Di Francesco, Slow Food Sicilia.
- Ore 18:00 – Naturali si può, partendo dal benessere animale. Degustazione di salumi di suino nero dei Nebrodi (Presidio Slow Food) | Degustazione | Con Luisa Agostino, allevatrice e produttrice di suino nero dei Nebrodi (Presidio Slow Food); Salvatore Ciociola, Hub Progetti e Contenuti Filiera Animale.
- Ore 19:00 – Dal mito di Cecere alla leggenda di Adelasia, sapori e presìdi dal cuore della Sicilia. Abbinamento degustazione vino del grillo. | Degustazione | Con Stefania Mancini Alaimo, Responsabili Presìdi Condotta Enna; Sergio Ioppolo e Giuseppe Caruso, Produttori; Riccardo Randello, Agronomo; Presidente CVA.
- Ore 20:00 – Rosso di sera. La comunità dello Stretto di Messina e la filiera Giusta. | A Pagamento | Cucinano Adriana Sirone, Ristorante Casa e Putia Messina; Emanuele Gregorio, Ristorante Alla vigna di Antonio-Pagliara; Luigi Delia, Ristorante Pastificio e cucina-Messina.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Slow Food Sicilia
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476