degustazione incontro

La Sicilia a Terra Madre #2

slowfood mark

Paese

Torino, italy

Ora locale

10:00

23 Settembre ore 10:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Incontri, approfondimenti e degustazioni all’insegna del tema della rigenerazione.

La Sicilia è una terra ricca di biodiversità ed eccellenze gastronomiche. Scopriamola insieme!

Il Programma del 23 settembre

  • Ore 10:00 – I pescatori e la marineria di Marinella di Selinunte | Incontro | Con Serafina Di Rosa, Comunità per la valorizzazione dell’Alto Belicino; Marco Dadamo, Referente nazio nale Rete Slow Fish; Carmelo Maiorca, Referente Regionale Slow Fish Sicilia.
  • Ore 11:00 – I monti Iblei, scrigno di biodiversità. Degustazione di prodotti di Presidio del territorio. | Degustazione | Con Lina Lauria, Condotta Ragusa; Carmelo Maiorca-Condotta Siracusa.
  • Ore 15:00 – Eco fashion in cucina. Vestire canapa per aiutare il pianeta nella sua battaglia green. | Incontro | Nino Mostaccio, Comunità Slow Food per la salvaguardia della biodiversità dello stretto di Messina; Cristina Puglisi Rossitto, Associazione gli “Invisibili”; Salvatore Zappalà, Mille Sensi.
  • Ore 16:00 – Non solo spiritose: biodiversità miscelate. Degustazione di bibite e liquori. | Degustazione | Fabrizio Russo, Comunità Slow Food per la salvaguardia della biodiversità dello stretto di Messina.
  • Ore 17:00 – Lo stretto di Messina: un ponte di biodiversità tra miti e bellezza. | Incontro | Con Gaetano Giunta, Presidente Fondazione di Comunità Messina; Patrizia Nardi, Delegata Unesco alle grandi macchine votive; Maria Crucitti, Fiduciaria Condotta Reggio Area Grecanica.
  • Ore 18:00 – Stroncatura con ghiotta di stocco | Degustazione | Con Condotta Reggio Area Grecanica; Comunità Slow Food per la salvaguardia della biodiversità dello stretto di Messina.
  • Ore 19:00 – Presentazione di un futuro Presidio. Il torrone tradizionale di Caltanissetta e la sua economia circolare. | Degustazione | Con Fabio Di FRancesco, Slow Food Sicilia; Roberto Gambino, Sindaco Caltanissetta; Grazia Giammusso, Assessore alle attività produttive del Comune di Caltanissetta.
  • Ore 20:00 – Couscous, cibo migrante. Cucina Mareme Cisse, Ristorante Ginger People & Food, Agrigento.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.  Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Slow Food Sicilia
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content