degustazione incontro

La Toscana a Terra Madre #2

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

10:00

23 Settembre ore 10:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

La rigenerazione passa anche dall’incontro: la comunità Slow Food de La Buona Mensa in cucina insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food raccontano, attraverso i loro menù, un progetto di territorio.

I cuochi toscani, che aderiscono anche a Vetrina Toscana, progetto di Toscana Promozione Turistica, condividono la cucina dello stand Slow Food Toscana con la brigata della mensa di Qualità e Servizi.

Ristorazione collettiva e ristorazione commerciale s’incontrano e dialogano.

Il programma di venerdì 23 settembre

  • ore 10:00 – S-COOL FOOD – Laboratorio per scuole e famiglie |  Un percorso didattico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, al quale partecipa anche Slow Food Toscana.
  • ore 11:30 – “La Buona Mensa” si presenta: un’utopia diventata realtà | Intervengono: Portavoce della Comunità La Buona Mensa e la Condotta Slow Food Scandicci
  • ore 14:30 – Oltreterra – tree RegenerAction. Accordi di Comunità Accordi di Foresta, Intervengono: Alessandra Stefani, Direttore Generale FGoreste Mipaaf; Renzo Motta, Unito, presidente SISEF e coordinatore Alberitalia; Raoul Romano, Crea Roma; Marco Bussone, Uncem Italia; Luca Santini Presidente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna; Gabriele Locatelli – responsabile progetto Oltreterra.
  • ore 16:00 – Unesco con Gusto | Intervengono: Francesco Tapinassi, Direttore Toscana Promozione Turistica, Cciaa Arezzo Siena
  • ore: 17: 30 – Il gusto amaro della nocciola in Toscana, Lazio e Umbria. Una Prospettiva interregionale per mitigare gli effetti della coltivazione intensiva. | A cura di Slow Food Lazio, Slow Food Tosana, Slow Food Umbria
  • ore 19: 00 – Le Casse di cottura – Un progetto di rigenerazione della Cooperativa di Comunità Filo e Fibra | Segue degustazione | Interviene: Gloria Lucchesi, presidente Coop di Comunità Filo e Fibra

Tutti a tavola!

ore 12:30 il Pranzo con “L’Alleanza della Buona Mensa”

Qualità e Servizi e Duccio Frullani de “La Ciottolona” di Boccheggiano (GR) preparano

  • pappa al pomodoro e ribollita
  • agnolotti di grigio dell’agricola al finocchietto con salsa di arrostoe crema di patate
  • spezzatino di pollo rurale di settimello agli aromi
  • lenticchie biodinamiche in umido

Costo pranzo completo 23 € bevande incluse
Prenotazioni: phone +39 392 5852944 – e-mail labuonamensa@gmail.com

ore 19:00 AperiCena con “L’Alleanza della Buona Mensa”

Qualità e Servizi e Tiziana Tacchi de “Il Grillo è Buon Cantore” di Chiusi (SI) preparano

  • assaggio di Zuppa Slow Beans preparata nella “cassa di cottura”
  • bocconi di schiacciata
  • polpette di cavolo e zucca
  • sfiziosità

Costo apericena 10 € incluso 1 calice di vino
Prenotazioni phone +39 392 5852944 – e-mail labuonamensa@gmail.com 

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.  Ingresso gratuito.

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Slow Food Toscana - Toscana Promozione Turistica
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content