La rigenerazione passa anche dall’incontro: la comunità Slow Food de La Buona Mensa in cucina insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food raccontano, attraverso i loro menù, un progetto di territorio.
I cuochi toscani, che aderiscono anche a Vetrina Toscana, progetto di Toscana Promozione Turistica, condividono la cucina dello stand Slow Food Toscana con la brigata della mensa di Qualità e Servizi.
Ristorazione collettiva e ristorazione commerciale s’incontrano e dialogano.
Il programma di sabato 24 settembre
- ore 10:00 – S-COOL FOOD – Laboratorio per scuole e famiglie | Un percorso didattico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, al quale partecipa anche Slow Food Toscana.
ore 11:30 – Festa Saggia – feste delle comunità e delle buone pratiche. Un progetto per riscoprire la dimensione autentica della festa, l’accoglienza di comunità e la salvaguardia della biodiversità locali. | Intervengono: Eleonora Ducci, presidente Unione dei Comuni del Casentino; Andrea Rossi, Ecomuseo del Casentino; Luca Santini, presidente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna. - ore 14:30 – Chiusi Terra Etrusca e Anima Slow. Nella città etrusca di Porsenna ormai da anni le attività di valorizzazione del territorio si intrecciano con i valori di Slow Food. | segue degustazione di olio da oliva minuta | Intervengono: Federico Massoli, azienda agricola Podere Ricavo; Tiziana Tacchi, Il Grillo è Buon Cantore di Chiusi
- ore 16:00 – Per le vie del Mugello – un percorso tra agricoltura, cultura e rigenerazione di comunità | Le macine di un antico mulino tornano a girare grazie all’impegno di alcuni volontari, terreni dell’Appennino destinati all’abbandono, trovano un giovane contadino che decide di tornare in quei luoghi per coltivare patate e fagioli. | Interviene: Chiara Ciccotelli, fiduciaria Condotta Slow Food Mugello
- ore 17:30 – Riva degli Etruschi: ospitalità, territorio, rete agricola e sostenibilità “necessaria” | È stata creata, dalla famiglia Lisi, Hospitaliter, una rete no profit di imprese agricole e alberghiere che promuove progetti finalizzati a creare integrazione tra la filiera della produzione agroalimentare ed il settore dell’ospitalità e della ristorazione. | Segue degustazione | Intervengono: Stefano Tredici, direttore marketing resort Riva degli Etruschi; Antonella Nencini, fiduciaria Slow Food Costa degli Etruschi
- ore 19:00 – La comunità del carciofo violetto della Val di Cornia si presenta | La Condotta Slow Food Costa degli Etruschi, dopo anni di ricerca e studi fatti da tecnici e appassionati, ha costituito insieme a produttori e partner privati la comunità del carciofo violetto e intrapreso orgogliosamente un viaggio di rigenerraione per questo prodotto. | Intervengono: Az. agr. Ballestri Franco; Antonella Nencini, fiduciaria Costa degli Etruschi; Stefano Tredici, direttore marketing resort Riva degli Etruschi.
Tutti a tavola!
ore 12:30 il Pranzo con “La buona Mensa”
Qualità e Servizi prepara
- insalata di ceci con verdure e pecorino
- pasta di grani antichi fusilli al pesto di cavolo nero
- polpette di cavolfiore e polpette dorate di carne e patate alla toscana
- spinaci bio di Villamagna saltati
Costo pranzo completo 23 € bevande incluse
Prenotazioni: phone +39 392 5852944 – e-mail labuonamensa@gmail.com
ore 19:00 AperiCena con “L’Alleanza della Buona Mensa”
Qualità e Servizi e Marisa e Donatella de “Trattoria Il Libridinoso” di Murlo (SI) preparano
- assaggio di bici al cinghiale e Cipolla Giarretana (presidio Slow Food)
- bocconi di schiacciata
- polpette di cavolo e zucca
- sfiziosità
Costo apericena 10 € incluso 1 calice di vino
Prenotazioni: phone +39 392 5852944 – e-mail labuonamensa@gmail.com
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476