La rigenerazione passa anche dall’incontro: la comunità Slow Food de La Buona Mensa in cucina insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food raccontano, attraverso i loro menù, un progetto di territorio.
I cuochi toscani, che aderiscono anche a Vetrina Toscana, progetto di Toscana Promozione Turistica, condividono la cucina dello stand Slow Food Toscana con la brigata della mensa di Qualità e Servizi.
Ristorazione collettiva e ristorazione commerciale s’incontrano e dialogano.
Il programma di domenica 25 settembre
- ore 10:00 – S-COOL FOOD – Laboratorio per scuole e famiglie | Un percorso didattico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, al quale partecipa anche Slow Food Toscana.
- ore 11:30 – La rete dei castanicoltori e il Consorzio Farina di Castagne del Pratomagno e del Casentino si raccontano | La farina di castagne prodotta a Pratomagno è di grande qualità e ha una caratteristica particolare per quanto riguarda la macinatura delle castagne, nella quale è peculiare la presenza di un’ulteriore fase di tostatura. | Segue degustazione del prodotto | Intervengono: Viviano Venturi, presidente Consorzio Farina di Castagne del Pratomagno; Andrea Giovannuzzi, direttore Consorzio Farina di Castagne del Pratomagno; Gabriele Locatelli, responsabile progetto Oltreterra.
- ore 14,30 – Il primo Mercato della Terra Slow Food si rigenera. Il nuovo Mercatale – Mercato coperto dei produttori e Il Distretto rurale del Valdarno Superiore | Slow Food è stata protagonista insieme alle amministrazioni e a tutto il territorio del Valdarno di Sopra della nascita di uno dei primi mercati agricoli con la presenza dei produttori che vendevano direttamente i loro prodotti. Era il 2004 e succedeva a Montevarchi. | Intervengono: Viviano Venturi, Distretto rurale Valdarno Superiore; Sandra Masi, rete d’impresa Mercato coperto dei produttori; Sandra Gambassi – Slow Food Valdarno
- ore 16:00 – Happy Camper in Toscana, Ricette per viaggiatori en plein air | Interviene: Claudio Menconi – Chef e autore della pubblicazione.
Tutti a tavola!
ore 12,30 il Pranzo con “L’Alleanza della Buona Mensa”
Qualità e Servizi e Salvatore Toscano de l’ “Osteria Mangiando Mangiando” di Greve in Chianti (FI) preparano
- sformato di zucca e pecorino oppure antipasto garfagnino – biroldo, prosciutto bazzone
- pasta di grani antichi caserecce “Chelucci” al ragù di lenticchie biodinamiche
- Peposo dei fornacini
- fagiolo di S.Ginese olio e pepe
Costo pranzo completo 23 € bevande incluse
prenotazioni phone +39 392 5852944 – e-mail labuonamensa@gmail.com
ore 19:00 AperiCena con “L’Alleanza della Buona Mensa”
Qualità e Servizi, Tommaso Vatti de “La Pergola” di Radicondoli (SI) e Christian Borchi de “La porta di Levante” Vecchi (FI) preparano
- assaggio di pizza margherita (Tommaso Vatti)
- assaggio di granelli di toro fritti (Christian Borchi)
- bocconi di schiacciata
- polpette di cavolo e zucca
- sfiziosità
Costo apericena 10 € incluso 1 calice di vino
Prenotazioni: phone +39 392 5852944 – e-mail labuonamensa@gmail.com
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476