degustazione incontro

L’Abruzzo a Terra Madre #2

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

11:30

23 Settembre ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Un programma ricco di eventi, con degustazioni guidate delle produzioni locali di oli, vini, formaggi e legumi di elevata qualità, ma anche con incontri-dibattito e tavole rotonde su temi inerenti l’educazione; il rapporto tra rigenerazione delle aree interne, turismo e prodotti di qualità; il progetto dei Presìdi nei suoi risultati e nelle nuove prospettive; la rigenerazione del patrimonio immateriale della transumanza.

Un fil rouge che attraversa i territori nelle loro specificità, che cuce insieme tradizione e innovazione, con la prospettiva di un futuro da rigenerare a partire da ora.

Il programma di venerdì 23

Incontro. ore 11:30-12:30. Presentazione del Master “Guide del Gusto Lento” (GU.GU.LE)

Verso nuovi modelli educativi per la valorizzazione del territorio: Slow Food Abruzzo-Molise presenta il nuovo master realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo.

Intervengono:

  • Rita Salvatore, portavoce Slow Food Abruzzo e Molise
  • Carlo Ricci, direttore GAL Majella Verde
  • Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia
  • Stefania Durante, ufficio educazione Slow Food Italia

 

  • ore 12:30-13:30. Cucina dei Monti d’Abruzzo. Uno show cooking per apprezzare ingredienti e tradizioni della cucina delle aree montane abruzzesi.
  • ore 14:00-15:00. Alla scoperta dei salumi contadini con il Cerasuolo d’Abruzzo. Una tradizione contadina antica nella produzione di salumi di altissima qualità incontra la prima DOC italiana dedicata esclusivamente a un vino rosato.
  • ore 15:30-16:30. Abruzzo-Evo. Itinerario nella biodiversità di una delle regioni più ricche di oli extravergine di Oliva pregiati, monovarietali e blend.
  • ore 17:00-18:00. Si fa presto a dire Pecorino. I formaggi tipici di latte di pecora d’Abruzzo accompagnati da un vino bianco di carattere: il Pecorino.

Incontro. ore 18:30-20:00. Presìdi Slow Food abruzzesi: risultati e prospettive future

L’Abruzzo è una delle regioni italiane con più Presìdi Slow Food. In questo incontro si vuole fare un bilancio del progetto e delinearne i nuovi orizzonti. Al termine, degustazione a base di Presìdi Slow Food regionali. (per prenotare: Laura La Spada, lauralaspada1@gmail.com, 380 1834628) 

Intervengono:

  • Giorgio Davini, referente Presìdi Slow Food Abruzzo-Molise
  • Silvia De Paulis, Slow Food L’Aquila
  • Patrizia Corradetti, cuoca dell’Alleanza presso il ristorante Zenobi di Colonnella (Te)

 

  • ore 20:30-21:30. Dolce Abruzzo: La “Criccanta” della Vallelonga e il Torrone tenero al cioccolato aquilano incontrano la Genziana del Gran Sasso. Due dolci tradizionali dell’Aquilano sposano il noto amaro abruzzese a base di radici di genziana.

Tutti gli appuntamenti sono degustazioni gratuite a fruizione libera organizzate da GAL abruzzesi e Slow Food Abruzzo-Molise. 

Referenti: Carlo Ricci, ca.ricci@tin.it, 335819551, Laura La Spada, lauralaspada1@gmail.com, 380 1834628

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso libero!

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Abruzzo – Slow Food Abruzzo e Molise
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content