Un programma ricco di eventi, con degustazioni guidate delle produzioni locali di oli, vini, formaggi e legumi di elevata qualità, ma anche con incontri-dibattito e tavole rotonde su temi inerenti l’educazione; il rapporto tra rigenerazione delle aree interne, turismo e prodotti di qualità; il progetto dei Presìdi nei suoi risultati e nelle nuove prospettive; la rigenerazione del patrimonio immateriale della transumanza.
Un fil rouge che attraversa i territori nelle loro specificità, che cuce insieme tradizione e innovazione, con la prospettiva di un futuro da rigenerare a partire da ora.
Il programma di sabato 24
Incontro. ore 12:30-13:30. Il pranzo del pastore
Una tavola rotonda sulla transumanza insieme alle altre regioni attraversate da questa millenaria tradizione. A seguire, show cooking a cura del ristorante La Porta dei Parchi. (Per prenotazioni: Laura La Spada, lauralaspada1@gmail.com, 380 1834628)
Intervengono:
- Rita Salvatore, portavoce Slow Food Abruzzo e Molise
- Manuela Cozzi, Bioagriturismo La Porta dei Parchi
- ore 14:00-15:00. Alla scoperta dei salumi contadini con il Cerasuolo d’Abruzzo. Una tradizione contadina antica nella produzione di salumi di altissima qualità incontra la prima DOC italiana dedicata esclusivamente a un vino rosato.
- ore 15:30-16:30. Abruzzo-Evo. Itinerario nella biodiversità di una delle regioni più ricche di oli extravergine di Oliva pregiati, monovarietali e blend.
- ore 17:00-18:00. Formaggi d’Abruzzo: i segreti dell’affinamento. Modi e tempi della stagionatura e dell’affinamento sono elementi fondamentali per i formaggi di qualità della tradizione casearia abruzzese.
ore 18:30-20:00 Incontro. I tre (G)randi dell’Abruzzo montano: Gregorio, Giulio, Giovanni
Un appuntamento per ricordare tre amici dell’Abruzzo, attraverso il loro impegno per lo sviluppo montano e la degustazione dei loro prodotti: i formaggi a latte crudo e il pane di Solina.
Intervengono:
- Silvia De Paulis, Slow Food L’Aquila
- Matteo Griguoli, produttore del Presidio Slow Food dei Fagioli di Paganica
- Manuela Cozzi, Bioagriturismo La Porta dei Parchi
- ore 20.:30-21:30. Cucina popolare frentana e biodiversità. Uno show cooking per apprezzare la cucina contadina dell’entroterra della Provincia di Chieti e alcuni dei prodotti orticoli bandiera della diversità agricola di questo territorio
Tutti gli appuntamenti sono degustazioni gratuite a fruizione libera organizzate da GAL abruzzesi e Slow Food Abruzzo-Molise.
Referenti: Carlo Ricci, ca.ricci@tin.it, 335819551, Laura La Spada, lauralaspada1@gmail.com, 380 1834628
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso libero!
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476