Dalla siccità che ha colpito il bacino padano all’aumento indiscriminato del numero di eventi meteorologici estremi fino all’invasione di parassiti alieni, gli effetti del surriscaldamento globale stanno mettendo a dura prova l’agricoltura italiana. Come reagire alla crisi climatica?
È necessario un cambio di modello agricolo, a cui devono partecipare attivamente non solo i produttori, ma anche i consumatori e i responsabili politici.
Interviene:
- Stefano Liberti, giornalista e scrittore. Tra i suoi libri, Land grabbing (Minimum Fax) e I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che distrugge il pianeta. Per Laterza è uscito, nel 2019, Il grande carrello – Chi decide cosa mangiamo.
L’evento è su registrazione fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, AR
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092073, 7.665029