Affettare il prosciutto manualmente a coltello è il metodo più antico e tradizionale e preserva inalterate le caratteristiche del prosciutto, evitando i surriscaldamenti delle carni e del grasso.
Il maestro salumiere Stefano Paciotti, oltre a raccontarci la storia di quest’arte centenaria, ce ne dà una dimostrazione pratica e ci farà assaggiare un prosciutto di Parma pregiato del Prosciuttificio San Giacomo, marchio Raspini, partner strategico Unisg. Grazie al taglio al coltello, il prosciutto sprigiona tutto il suo potenziale aromatico.
Costo: 6€ (5€ soci Slow Food, studenti e alumni Unisg). Prenotazione e pagamento direttamente allo stand.
L’appuntamento è organizzato da Università di Scienze Gastronomiche.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476