Come possiamo promuovere la rigenerazione del sistema alimentare nelle nostre città? Come possiamo guardare ai centri urbani come a esempi di rinascita ambientale e sociale?
I centri urbani, occupando appena il 2% della superficie globale, ospitano quasi il 50% della popolazione mondiale consumando, di fatto, la maggior parte delle risorse disponibili. Le città sono le principali responsabili dell’attuale crisi climatica, concentrando inoltre criticità sociali ed economiche. Tuttavia, possono anche essere le principali attrici del cambiamento e questa consapevolezza si sta facendo strada fra le amministrazioni cittadine in tutto il mondo, che ragionano di food policies, e di come rendere le città insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Sono già moltissime le esperienze che fanno scuola, sperimentando pratiche innovative e un approccio sistemico. In questo incontro si uniranno diversi sguardi per riflettere sul presente e sul futuro delle città, sui percorsi di rigenerazione urbana che possono trasformare i punti di debolezza in punti di forza.
Intervengono:
- Elena Granata, docente associata di Urbanistica al Politecnico di Milano, autrice del volume Biodivercity, città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo per la collana Terrafutura di Slow Food Editore (2019)
- Carolyn Steel, architetta e autrice del libro Sitopia: come il cibo può salvare il mondo, che ci offre una visione provocatoria ed esaltante sul cambiamento e di come riuscire a prosperare sul nostro affollato e surriscaldato pianeta
- Nevin Cohen, professore presso la City University of New York (CUNY) Graduate School of Public Health e direttore del CUNY Urban Food Policy Institute.
Modera: Gilles Fumey, Professore di geografia culturale dell’alimentazione (Università della Sorbona/Cnrs). Ha pubblicato numerosi libri sul cibo, tra cui Atlas de l’alimentation (2018) e Manger local, manger global (2021). Per anni giornalista di Libération, scrive ora anche sul blog Médiapart.
Questa conferenza sarà disponibile online il giorno seguente al suo svolgimento. Per vederla puoi collegarti alla homepage di questo sito.
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né CINEA possono essere ritenuti responsabili di tali opinioni.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, ES, AR
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911