Se si parla di città del vino, normalmente si guarda a centri medi o piccoli che sorgono in prossimità di aree collinari.
Ma città del vino possono essere anche grandi metropoli in cui – ancora o di nuovo – si pratica l’agricoltura. In questo Laboratorio del Gusto ci interroghiamo sulla possibilità di rigenerare il tessuto urbano con l’agricoltura, e mettiamo in luce i vantaggi che la viticoltura urbana apporta alle città in cui è praticata.
Tra i diversi casi presi in considerazione, i vini Gemischter Satz di Vienna, Presidio Slow Food, prodotti da uve miste in 700 ettari di vigneti che digradano sulla capitale austriaca. Oltre a Vienna, portiamo a Terra Madre i casi di Barcellona, Napoli e altre metropoli europee, per mostrare come anche la viticoltura urbana possa essere all’origine di vini buoni, puliti e giusti.
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Corso Mortara - Torino (Italy)