Per promuovere sistemi alimentari equi e sostenibili, basati sul sostegno dei piccoli produttori locali e su filiere corte, abbiamo identificato alcuni punti cruciali e attorno ad essi abbiamo creato comunità di buone pratiche.
Le presentiamo e condividiamo gli insegnamenti tratti da questo percorso affinché le buone pratiche divengano un patrimonio condiviso.
Questa è una della attività realizzate grazie al sostegno della Fondazione Mava e alla collaborazione tra Slow Food, Global Footprint Network, Low Impact Fishers Europe (Life), Gob Menorca, Associazione Martin Scheider Jacoby (Msja), Centro per la protezione e lo studio degli uccelli (Czip) e Yolda.
Intervengono:
- Marta Cavalle, coordinatrice per il Mediterraneo della piattaforma Low Impact of Fishers of Europe
- Clement Oliveira, pescatore di Estartit e membro di Empescat
- Marga Serra, confraternita dei pescatori di Ibiza
- Manuela Trovato, facilitatrice ed esperta di rigenerazione e innovazione sociale
- Zenepa Lika, fondatrice e presidente dell’Associazione Martin Schneider Jacoby
Modera:
- Paula Barbeito Morandeira, Slow Food
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: ES, EN, FR
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092435, 7.666317