La Valle d’Aosta è patria di prodotti gastronomici che esprimono a pieno l’essenza della montagna con sapori decisi e intensi. Tra tutti spicca la fontina.
Questa piccola regione italiana confina con le alpi francesi e svizzere alle quali è accomunata dalla produzione di formaggi vaccini di qualità, fiore all’occhiello della produzione gastronomica della regione. In questo laboratorio è protagonista la fontina in tutte le sue sfumature. Ve la presentiamo in una verticale di diverse stagionature partendo da un minimo di tre mesi, fino ad arrivare a stagionature più spinte scoprendo le differenze organolettiche tra le varie forme.
L’abbinamento con i vini del territorio è il perfetto compagno per le degustazioni proposte: Cornalin e Petite Arvine .
Il pane è stato realizzato con la farina di castagne della Rete slow food castanicoltori
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029