degustazione incontro

L’Emilia Romagna a Terra Madre #1

slowfood mark

Paese

Torino, italy

Ora locale

11:30

22 Settembre ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Un ricco calendario di incontri, presentazioni e approfondimenti tematici, insieme a degustazioni dei migliori prodotti di qualità, dei Presìdi Slow Food e dei prodotti DOP e IGP regionali.

Tutto il buono dell’Emilia Romagna, tra sapori ed eccellenze gastronomiche della tradizione.

Il programma del 22 settembre

  • Ore 11:30 – La Mortadella Bologna IGP, il gusto della Dotta | Incontro e degustazione | In compagnia dello Chef Ambassador Daniele Reponi, scopriamo le peculiarità di questo grande salume.Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto europeo Deli Meat. | Con Daniele Reponi – Chef Ambassador. | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio – 
  • Ore 12:15 – La versatilità della Piadina romagnola IGP | Incontro e degustazione | Alla scoperta dei migliori abbinamenti con l’icona gastronomica della Romagna, la Piadina romagnola IGP, presentata dal Presidente del Consorzio Alfio Biagini. | Con Alfio Biagini – Presidente del Consorzio di Tutela della Piadina Romagnola IGP | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio – 
  • Ore 13:00 e 15:45 – L’Aceto Balsamico di Modena IGP, unico in tutto il mondo | Incontro e degustazione | Con la presenza del Responsabile Marketing del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP, Andrea Mancuso Morini. | Con Andrea Mancuso Morini – Responsabile Marketing Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP| Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio – 
  • Ore 14:00 – Conservare l’acqua per nutrire il futuro | Incontro | l sistema di bonifica in Emilia-Romagna e il Canale Emiliano Romagnolo interpreti della transizione ecologica per la sostenibilità alimentare, ambientale e sociale. | Con Sonia Lenzi – CER – Consorzio di bonifica per il Canale Emiliano Romagnolo, Patrizia Narducci – ANBI Emilia-Romagna | Gratuito ad accesso libero con omaggi ai partecipanti | Info e prenotazioni: Sonia Lenzi, Canale Emiliano Romagnolo
  • Ore 14:45 – Il sapore dei Salamini italiani alla cacciatora DOP | Incontro e degustazione | In compagnia dello Chef Ambassador Daniele Reponi, scopriamo le peculiarità di questo grande salume. Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto europeo Deli Meat. | Con Daniele Reponi, Chef Ambassador | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio – 
  • Ore 16:30 – La spongata e il fiume | Incontro e degustazione | Dolce di antiche tradizioni, diffuso nel tratto emiliano del territorio lungo il fiume Po. In degustazione le spongate di Piacenza, Parma in abbinamento al vino Malvasia delle rispettive province. | Con Luisella Verderi, Responsabile educazione Slow Food Emilia Romagna e Stefano Pizzamiglio, viticoltore Azienda Agricola La Tosa, Chiocciola Slow Wine. | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Luisella Verderi, luisella@sinergia-pc.com.
  • Ore 17:15 – Rigenerazione in rosa: il caso della Malvasia | Presentazione e degustazione| La Malvasia Rosa è un’uva rarissima, coltivata soltanto da tre cantine al mondo, tutte in provincia di Piacenza. Si propone in degustazione vinificata in due versioni: uno spumante rosè e una vendemmia tardiva. | Con Silvia Mandini – Responsabile marketing e comunicazioni Mossi aziende agricole vitivinicole srl | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Luisella Verderi, luisella@sinergia-pc.com.
  • Ore 18:00 – I sapori del Po e della Bassa Piacentina | Incontro e degustazione | Il Po e la bassa piacentina, zone ricche di storia e di eccellenze enogastronomiche. In degustazione il cacio del Po, la giardiniera, gli stricci. | Con Pizzavacca, Luisella Verderi – responsabile educazione Slow Food Emilia Romagna | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Luisella Verderi, luisella@sinergia-pc.com
  • Ore 19:00 – Dal Po agli appennini: i salumi piacentini | Incontro e degustazione | In provincia di Piacenza, in un territorio adagiato fra il fiume Po e gli appennini, si producono da sempre salumi di altissima qualità. In degustazione le 3 DOP piacentine: coppa, pancetta e salame e la Mariola del presidio Slow Food. Vino in accompagnamento Gutturnio frizzante. | Con Roberto Belli – Direttore del Consorzio dei Salumi Piacentini DOP e Guido Salini – produttore della Mariola del presidio Slow Food | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Luisella Verderi, luisella@sinergia-pc.com

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Emilia Romagna
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content