Un ricco calendario di incontri, presentazioni e approfondimenti tematici, insieme a degustazioni dei migliori prodotti di qualità, dei Presìdi Slow Food e dei prodotti DOP e IGP regionali.
Tutto il buono dell’Emilia Romagna, tra sapori ed eccellenze gastronomiche della tradizione.
Il programma del 23 settembre
- Ore 11:30 e 13:00 – Il Prosciutto di Modena DOP, il gusto del tempo | Incontro e degustazione | Assieme ad Anna Anceschi, Direttrice del Consorzio del Prosciutto di Modena DOP, scopriamo le caratteristiche di uno dei crudi più apprezzati al mondo. | Con Anna Anceschi, Direttrice Consorzio di Tutela Prosciutto di Modena DOP |Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio,
- Ore 12:15 – Aspettando il Festival del Recupero di Pianetto 2022 | Presentazione con degustazione | Presentazione della Festa della rete di Tempi di Recupero che si tiene l’8 e il 9 ottobre a Pianetto di Galeata (FC). | Con Carlo Catani – presidente Tempi di Recupero; Elisa Deo – Sindaco di Galeata; Tonino Bernabè – Presidente Romagna Acque – Società delle Fonti; Roberto Casamenti – consiglio direttivo Tempi di Recupero; Francesca Greco – Esperta di politiche idriche internazionali; Juri Chiotti – chef; Oskar Messner – chef. | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Lia Cortesi (Sfer), presidiealleanzasfer@gmail.com
- Ore 13:45 – Affresco del Clima: un gioco per comprendere il cambiamento climatico | Laboratorio interattivo; animazione | Gioco d’animazione partecipativo e creativo per diffondere informazioni scientifiche tratte dai rapporti dell’Intergouvernamental Panel on Climate Change (il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici). I partecipanti possono acquisire maggiori conoscenze sul clima e sui legami di causa-effetto tra i diversi fattori responsabili del cambiamento climatico. | Con Margherita Alessandrini e Romain Gorges, formatori ufficiali dell’Affresco del Clima) e Raffaela Donati, Responsabile Comunità Slow Food Alimentare. | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Raffaela Donati, raffaela@gmail.com
- Ore 14:30 e 15:30 – Scopriamo il Re dei salumi, il Culatello di Zibello DOP |Incontro e degustazione| Un prodotto di eccellenza che nasce tra le nebbie della Bassa Parmense: impariamo a riconoscere e apprezzare il Culatello di Zibello DOP, il Re dei salumi, insieme a un rappresentante del Consorzio di Tutela. | Con Rappresentante del Consorzio di Tutela Culatello di Zibello DOP | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio
- Ore 16:30 – Tree RegenerAction: la montagna che rigenera | Incontro | Dialogo a più voci sull’imprescindibile rapporto tra montagna e pianura, a cura di Oltreterra – nuova economia per la montagna. | Con Gabriele Locatelli – Oltreterra; Luca Santini – Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; Tonino Bernabè Presidente di Romagna Acque – Società delle Fonti; Renzo Motta – Fondazione AlberItalia; Marco Bussone – Presidente UNCEM; Raoul Romano – CREA | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Lia Cortesi (Sfer), presidiealleanzasfer@gmail.com
- Ore 18:00 – La rete dei Castanicoltori e la Comunità dell’Alta Valle del Reno: racconti dalla montagna | Incontro e degustazione | Presentazione della rete e della comunità, nascita e obbiettivi raccontata dai protagonisti | Con Domenico Medici Presidente della Comunità dei Castanicoltori dell’Alta Valle del Reno accompagnato da altri suoi componenti e Mattia Maruca – rete dei Castanicoltori. | Gratuito ad accesso libero | Lia Cortesi (Sfer), presidiealleanzasfer@gmail.com
- Ore 19:00 – Aperitivo dell’Appennino tosco-romagnolo: Raviggiolo e Tortello alla lastra | Incontro e degustazione | Tortello alla lastra e Raviggiolo dell’Appennino tosco-romagnolo (presidio Slow Food): due prodotti straordinari e unici che rappresentano la cultura gastronomica della nostra montagna, accompagnati dal Pian Romagna doc – Sangiovese superiore – Pian di Stantino. | Con Antonella Altini – fiduciaria condotta Slow Food Forlì e Proloco di Santa Sofia | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Antonella Altini, slowfoodforli@gmail.com
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Emilia Romagna
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476