Un ricco calendario di incontri, presentazioni e approfondimenti tematici, insieme a degustazioni dei migliori prodotti di qualità, dei Presìdi Slow Food e dei prodotti DOP e IGP regionali.
Tutto il buono dell’Emilia Romagna, tra sapori ed eccellenze gastronomiche della tradizione.
Il programma del 25 settembre
- Ore 12:00 –Parmigiano Reggiano DOP, il re dei formaggi | Incontro e degustazione | Un prodotto di eccellenza che racchiude in sé un viaggio unico e millenario. Presentazione delle varie stagionature di Parmigiano Reggiano DOP insieme a un rappresentante del Consorzio di Tutela. | Con Rappresentante del Consorzio di Tutela Parmigiano Reggiano DOP | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio –
- Ore 13:00 – La Pera Nobile: un nuovo presidio dell’Emilia-Romagna | Presentazione e degustazione | Raccontiamo la Pera Nobile, la nascita del presidio e la messa in rete dei produttori. Degustazione con mostarda di pera nobile, Parmigiano Reggiano DOP e pera nobile fresca (se disponibile). | Con Roberta Billitteri, Vicepresidente Slow Food Italia; Matteo Ghillani, referente produttori; Mauro Carboni, referente del presidio Slow Food; Mauro Pizzato, hub progetti Slow Food | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Lia Cortesi (Sfer), presidiealleanzasfer@gmail.com
- Ore 14:30 – Le tre DOP di Piacenza: Coppa, Pancetta e Salame | Incontro e degustazione | Il meglio dei sapori e della qualità della tradizione piacentina: alla scoperta di Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP e Salame Piacentino DOP insieme al Consorzio di Tutela. | Con Rappresentante del Consorzio di Tutela Salumi Piacentini DOP | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio –
- Ore 15:15 – Gli infiniti usi dell’Aglio di Voghiera DOP | Incontro e degustazione | L’aglio nero fermentato da Aglio di Voghiera DOP: le caratteristiche di questo prodotto unico e i diversi usi in cucina. Presentazione a cura di un rappresentante del Consorzio di Tutela. | Con Rappresentante del Consorzio di Tutela Aglio di Voghiera DOP | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio –
- Ore 16:00 – I Grani Alti dell’Appennino Bolognese | Presentazione e degustazione | Il prezzo del pane: qual è il giusto valore secondo la Comunità Grano Alto. | Con Matteo Calzolari, fornaio; Sara Pellegrini, creativa; Luca Minarini, agricoltore; Silvia Bonzio, coordinatrice Comunità; Karen Lopes, fornaia; Christina Ermilio, fornaia | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Silvia Bonzio, seme@comunitagranoalto.it
- Ore 17:00 – I Presìdi Slow Food: due parole, molto sapore, tanta biodiversità | Presentazione e degustazione | Degustazione dei prodotti dei Presidi accompagnati da una selezione di vini regionali scelti da Slow Food. I prodotti vengono raccontati dai produttori: Contadini e Artigiani. | Con Referenti dei Presidi e Alleanza dei Cuochi di Slow Food Emilia-Romagna. | Info e prenotazioni: Lia Cortesi (Sfer), presidiealleanzasfer@gmail.com
- Ore 18:00 – Rigenerazione di luoghi con il cibo | Presentazione e degustazione | L’osteria di Slow Food come una delle fonti ispiratrici dei progetti per la valorizzazione dei prodotti Locali. Vengono raccontati due casi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna: Vecchio macello Bovino di Vignola e Rocca Rangoni di Spilamberto. L’inserimento di persone svantaggiate come protagonisti. | Con Savio Giampaolo, Fiduciario Condotta slow Food Vignola e valle del Panaro; Romana Rapini, Presidente Associazione magicamente Liberi; Emilia Muratori, Sindaca di Vignola; Carlotta Acerbi, Assessore di Spilamberto | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Gino Quartieri, presidiealleanzasfer@gmail.com
- Ore 19:00 – Aperitivo: la rigenerazione della crescenta nella tigella con i vini rifermentati in bottiglia | Incontro e degustazione | Dimostrazione di come si prepara la crescentina nelle Tigelle e diffusione della ricetta dell’osteria di Slow Food Vignola e valle del Panaro. Degustazione di crescentine con cunza e salumi dell’Appennino Modenese in abbinamento a lambruschi e pignoletti a rifermentazione spontanea in bottiglia. | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Gino Quartieri, presidiealleanzasfer@gmail.com
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476