Un ricco calendario di incontri, presentazioni e approfondimenti tematici, insieme a degustazioni dei migliori prodotti di qualità, dei Presìdi Slow Food e dei prodotti DOP e IGP regionali.
Tutto il buono dell’Emilia Romagna, tra sapori ed eccellenze gastronomiche della tradizione.
Il programma del 26 settembre
- Ore 11:30 e 14:30 – Olio extravergine di oliva Brisighella DOP, lo smeraldo di Romagna | Incontro e degustazione | Dal cuore dell‘Appennino romagnolo nel territorio di Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia, viene l’oro verde che scopriremo meglio assieme a un rappresentante del Consorzio di Tutela. | Con Rappresentante Consorzio di Tutela Olio extravergine di oliva Brisighella DOP | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Valentina D’Orazio –
- Ore 12:30 – Parco del Delta del Po: rigenerare ambiente e sapori | Incontro | Iniziative del Parco del Delta del Po per preservare e rigenerare ambiente e sapori | Con Alessandro Menegatti, Dirigente Ente parco Delta del Po | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Alessandro Menegatti slowfoodemiliaromagna@network.slowfood.it
- Ore 16:00 – L’anguilla e i suoi marinati | Presentazione e degustazione | Attività manifattura attuale per riprendere e rigenerare l’ambiente e creare valore | Con Alessandro Menegatti, Presidente coop. Work & Service | Gratuito ad accesso libero | Info e prenotazioni: Alessandro Menegatti, slowfoodemiliaromagna@network.slowfood.it
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476